Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Greenpeace, classifica dei "buoni" e "cattivi" nell'elettrico

9 set 2022 | 3 min di lettura

Le auto elettriche tornano sul banco degli imputati. Non c'entra l'Rc auto, quanto piuttosto il loro essere tanto green mentre sono in marcia e, d'altro canto, mostrare la corda se parliamo del loro ciclo di vita. L'industria, secondo gli esperti, dovrebbe concentrarsi adesso proprio su questo, sulla costruzione, rendendo tutto il ciclo il più green possibile.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Proprio per questo Greenpeace ha studiato le dieci principali case costruttrici di auto elettriche, stilando la classifica in base agli sforzi che i costruttori fanno non solo durante la costruzione ma anche dal fronte del riciclo dei materiali, soprattutto delle batterie.

General Motors la più green

La classifica di Greenpeace vede prima General Motors,il cui punteggio complessivo, stante i vari parametri, si ferma a 38,5 su base 100: le frutta il primato ma, sostiene l'associazione, risulta comunque insufficiente. Il marchio risulta essere il migliore per vendite di elettriche, attestato all'8,18% del totale, ma anche per l’eliminazione dei vecchi veicoli e per la decarbonizzazione della catena di approvvigionamento.

Mercedes e Volkswagen sul podio

Seconda in classifica è Mercedes con 37 punti su 100, che risulta secondo Greenpeace in ritardo per quando riguarda la commercializzazione di auto a batteria, visto che parliamo di uno striminzito 3,82% complessivo. Terza è Volkswagen con 33 su 100: vanta il 5,21% di esemplari venduti a zero emissioni.

Stellantis in recupero

Quarta è Ford, con 23,5 su 100, quinta è la Hyundai (22,3/100), sesta la Renault (20,3/100), settima Stellantis (19,3/100): il marchio franco-italiano risulta in crescita rispetto al 2021 quando era 12a in classifica con una percentuale di elettriche che è solo del 2,86% sul totale.

Le giapponesi chiudono la classifica

Un po’ inaspettatamente chiudono la graduatoria di Greenpeace tre marchi nipponici: Nissan con 13,4 su 100, Honda con 12,8 su 100 e Toyota con solo 10 punti su 100. Toyota ha solo lo 0,18% di elettriche pure vendute e vanta una percentuale di eliminazione di veicoli a combustione interna del 7,48: fa peggio di lei solo Nissan, anche perché secondo Greenpeace Toyota è indietro anche nella decarbonizzazione della catena di approvvigionamento.

Greenpeace, tanto clamore per poco o nulla

"C'è molto clamore intorno ai veicoli elettrici, ma la realtà è che le case automobilistiche tradizionali non stanno facendo abbastanza", sottolinea Ada Kong, responsabile del progetto per Greenpeace secondo cui l'industria non sta veramente abbandonando i combustibili fossili abbastanza rapidamente.

Per questo il rapporto esorta i costruttori ad adottare strategie di transizione in tutti i mercati: per Greenpeace le case dovrebbero smettere di vendere auto convenzionali in Europa entro il 2028 e negli Stati Uniti, Cina, Corea del Sud e Giappone entro il 2030.

Tutti puntano sulla Cina

Secondo Greenpeace, invece, il mercato e le stesse case auto puntano sulla Cina, il più grande mercato del mondo ma soprattutto quello che offre molte sovvenzioni agli acquirenti di veicoli elettrici. Non è un caso che il 96% di GM elettriche e l’83% di Honda siano state vendute in Cina nei primi sei mesi del 2022.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.