Guida autonoma: gli americani dicono di no
6 set 2017 | 2 min di lettura
Ancora elevato lo scetticismo su questa tecnologia
Gli americani si dichiarano scettici rispetto alla possibilità di viaggiare su vetture senza conducente. A rivelarlo è stata una ricerca commissionata qualche tempo fa da Intel ad AAA con lo scopo di indagare le percezioni di un gruppo di intervistati rispetto all’innovativo fenomeno di grande portata che riguarda il self driving.
Come sappiamo l’avvento dell’Insurance telematic e della guida autonoma sono prospettive particolarmente allettanti che offrono un grande spazio di intervento per gli operatori del settore in un mercato caratterizzato da una grandissima competitività. La grande rivoluzione che nei prossimi anni porteranno queste introduzioni abbraccerà tutti i comparti dell’automotive, a partire dalle assicurazioni auto fino ad arrivare alle produzioni vere e proprie dei veicoli.
In questa prospettiva, un ambito di criticità che è stato ben evidenziato da questa survey riguarda in maniera stretta la fiducia delle persone: parlando in termini numerici è emerso che oltre il 75% del campione intervistato dichiara di essere spaventato dall’avvento delle auto a guida autonoma. Come risolvere questo problema? Intel ha dichiarato di voler procedere attraverso la creazione di una sorta di guida interattiva, confortevole, che avvicini la gente a queste particolari auto. Per questa ragione un campione di consumatori, che non aveva mai sperimentato il self driving, è stato invitato a fare un giro sperimentale su queste speciali vetture in cambio di feedback reali sulla propria esperienza di viaggio. Da questi test sono emerse cinque “aree di fiducia” e sette “aree di tensione”. A livello generale è stato messo in luce che, anche coloro che si rivelavano in particolare apprensione rispetto a questi mezzi, una volta terminata l’esperienza di viaggio si sono ricreduti, ammettendo che le auto a guida autonoma sono mezzi particolarmente sicuri, dichiarandosi al contempo entusiasta per la crescita di questo specifico segmento di mercato. Dall’altro lato, sono state sottolineate delle perplessità rispetto all’assenza del giudizio umano alla guida ed è emersa la necessità di individuare una sorta di dialogo con il mezzo stesso.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.