Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Guida ecologica: dispositivi che fanno risparmiare

27 giu 2016 | 2 min di lettura

Quando ecologico e risparmio vanno nella stessa direzione

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Un recente studio dell’Università di Leeds si è occupato di analizzare nel dettaglio lo stretto rapporto che lega la guida cosiddetta ecologica, ovvero che consente di ridurre al minimo le emissioni di CO2 durate i vari spostamenti in auto, ed i sistemi di nuova generazione ADAS.

Si tratta di particolari ed innovativi dispositivi, battezzati Advanced Driver Assistance Systems, che permettono al guidatore di sentirsi maggiormente sicuro alla guida del proprio veicolo cercando di segnalare eventuali pericoli con la volontà di evitare incidenti e, in parallelo, consentono di tutelare l’ambiente. Tali strumenti infatti permettono di ammortizzare i costi per i guidatori risparmiando sul carburante e, di conseguenza, sulle emissioni di gas inquinanti.

Certamente per circolare con regolarità e sicurezza su strada è indispensabile dotarsi di una buona Rc auto cosa che, come ormai è noto, per molti guidatori di alcune zone risulta essere un impegno economico piuttosto consistente. La maggiore diffusione degli ADAS, secondo gli esperti, porterebbe buone novità per gli automobilisti: con la riduzione dei sinistri infatti si potrebbe auspicare anche una contrazione dei premi delle assicurazioni auto.

Questa particolare ed innovativa ricerca è stata condotta in ben 7 paesi europei (Regno Unito, Italia, Spagna, Svezia, Germania, Olanda e Francia), prendendo in esame le diverse tipologie di veicoli che di norma circolano su strada (benzina, diesel, elettrico e ibrido). A livello generale questo studio ha messo in luce una riduzione del consumo di carburante su tutti i tipi di strada: -2,6% in città, -5,8% nelle aree suburbane o rurali e -2,2% in autostrada.

Numerosi  sono i sistemi ADAS esistenti ma quello più diffuso è senza dubbio LSS, Lane Support Systems. Tale sistema ha lo scopo di facilitare l’assicurato nelle manovre di mantenimento della corsia di marcia, avvertendo e allarmando il guidatore in caso di distrazione o addirittura di colpo di sonno.

Il mercato automobilistico presenta un ventaglio vario di tali dispositivi, dalle caratteristiche più diverse; ricordiamo, giusto per fare degli esempi, il sistema autonomo di frenata in caso di ostacolo improvviso oppure il sistema che permette di limitare la velocità in caso di superamento della distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.