Hi-tech in auto? Va bene a patto che non costi troppo
12 gen 2022 | 2 min di lettura
Non più di 450 euro per adas e sistemi intelligenti
Va bene la nuova tecnologia applicata all'automobile basta che non sia troppo costosa. È un ritratto da avari quello dell'automobilista italiano come emerge in base al Global Automotive Consumer Study 2022 di Deloitte, analisi condotta su 26 mila automobilisti in 25 Paesi. Senza nessun riferimento alla temibile Rc auto, l'obiettivo dell'indagine era quello di esplorare il grado di attrattività dei trend hi-tech del mondo automobilistico.
Italiani avari in fatto di hi-tech in auto...
Ebbene, dalla ricerca viene fuori che, nel nostro Paese, le nuove tecnologie applicate all'automotive hanno fatto breccia nel cuore degli automobilisti, certo, solo però costano poco. Gli italiani, cioè, manifestano una predisposizione sempre più alta verso l’innovazione ma non a ogni costo: il 69% degli acquirenti di auto, infatti, non è disposto a pagare più di 450 euro per adas e sistemi intelligenti vari. E la percentuale è più alta del 7% rispetto a quella dello scorso anno.
… ma tanto ecologici con l'alimentazione
Se gli italiani, in tema di sicurezza alla guida, appaiono dalla ricerca come i più avari del mondo, insieme ai tedeschi, lo stesso non si può dire per quanto riguarda la predisposizione verso il passaggio alla mobilità elettrica o ibrida: in questo caso, ben il 69% degli italiani è disposto a scegliere un'auto con alimentazione ecologica.
I valori sono in linea con quelli dell'anno scorso e l'Italia svetta davanti al Giappone (61%), alla Germania (51%) e agli Stati Uniti (31%).
Per gli italiani esiste solo la concessionaria
Nessun dubbio, poi, sul fatto che l’auto è un bene che deve essere acquistato di persona. Secondo l'indagine di Deloitte, l’83% degli italiani considera la concessionaria unico luogo preposto all'acquisto dell'auto. Un balzo in avanti non da poco rispetto al 78% del 2021.
E non è tutto. Peggio di noi, quanto ad astio verso i canali digitali per l'acquisto dell'auto, fanno Germania (78%), Stati Uniti (74%) e Cina (72%).
Bocciatura per mezzi pubblici e sharing mobility
Gli italiani mostrano di non gradire, invece, né i mezzi pubblici né la mobilità condivisa: il 70% degli automobilisti di casa nostra, infatti, continua a pensare che l'auto deve essere di proprietà. Solo gli americani si mostrano ancora più possessivi: il 76% degli yankee, infatti, non baratterebbe mai la sua auto con la mobilità pubblica.
Più propensi a condividere, invece, gli asiatici: l'auto privata è desiderata dal 60% degli automobilisti in Cina e dal 54% in Giappone.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.