I cambiamenti climatici modificano la mappa del turismo
16 nov 2022 | 2 min di lettura
Condizioni metereologiche sempre più più volubili
Il ponte di Ognissanti ha registrato un movimento turistico oltre le aspettative. I dati di Assoturismo, Federalberghi e Federturismo hanno sottolineato come siano stati tanti gli italiani a viaggiare, spinti anche dalle temperature più che gradevoli. In alcune zone quasi da spiaggia. È sicuramente una buona notizia per il settore e per l'economia, ma anche un elemento su cui riflettere: il cambiamento climatico è destinato a cambiare sia il calendario sia la geografia delle aree turistiche. Alcune se ne avvantaggeranno, altre ne saranno penalizzate.
Montagna e aree fredde
Le destinazioni esposte al riscaldamento globale sono, tanto per cominciare, quelle di montagna. La neve non è più una certezza dove fino a pochi anni fa era puntuale e costante. Ne escono penalizzate, quindi, le aree con impianti di risalita. Allo stesso tempo, però, zone caratterizzate da clima rigido potrebbero godere di temperature più miti, allargando il proprio bacino turistico a nuove platee e a nuove stagioni.
Il turismo, non solo nei periodi più caldi ma anche nelle stagioni intermedie, potrebbe progressivamente spostarsi verso Nord. Aree che oggi sono difficilmente raggiungibili diventerebbero più alla portata, anche dal punto di vista economico.
L'impatto sulle coste
La mappa del turismo potrebbe cambiare anche dove, già oggi, le temperature sono calde in primavera e in estate. Un ulteriore aumento potrebbe espandere la stagione balneare. Si dovranno però fare i conti anche con altri fenomeni climatici. Ad esempio con l'erosione delle coste che comprime gli spazi e con l'impoverimento degli ecosistemi marini. Lo scioglimento dei ghiacci e il conseguente aumento del livello del mare potrebbe inoltre sommergere le zone costiere più basse.
Un clima più volubile
Si tratta di problemi che – vista l'estensione dell'arco alpino da una parte e delle coste dall'altra – riguardano da vicino anche l'Italia. In generale, il turismo dovrà vedersela con fenomeni meteorologici estremi (come uragani e alluvioni), oltre che con condizioni più volubili, che potrebbero spingere i viaggiatori a stipulare – più spesso di quanto non avvenga oggi – una polizza assicurativa legata al clima.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.