Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

I costi del dissesto idro-geologico

14 dic 2023 | 2 min di lettura

Tra le cause temperature, suolo e abusivismo

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

L’Italia è un Paese esposto al rischio idro-geologico e con il cambiamento climatico la situazione sta peggiorando. Secondo l’ultimo Rapporto Ance-Cresme, i costi del dissesto sono triplicati in tempi recenti. I danni medi stimati tra il 1944 e il 2009 erano infatti di un miliardo di euro l’anno. Tra il 2010 e il 2023 sono arrivati a 3,3 miliardi.

Zone e persone a rischio

Oltre a essere un tema ambientale e sociale, è anche una questione economica, sia per gli Stati che per le famiglie italiane, storicamente restie ad acquistare assicurazioni per proteggere la propria casa. Eppure, secondo lo studio, il rischio riguarda una fetta consistente della popolazione: sono esposte alle alluvioni, ad esempio, 2,4 milioni di persone. Ma si arriva a 7 milioni se si considera il rischio medio e a 12,3 milioni se si allarga il perimetro al rischio moderato e basso.

Le aree di pericolosità idraulica elevata occupano il 5,4% del territorio nazionale. Ma si supera il 30% se si considerano le zone a rischio medio e moderato. In sostanza, quasi un terzo del territorio nazionale potrebbe essere colpito da alluvioni.

Tra le regioni italiane, l’Emilia-Romagna è sicuramente la più esposta al rischio di allagamento: l’11,6% della sua superficie è caratterizzata da una pericolosità elevata, ma oltre il 45% ha un rischio di allagamento medio. Allarmante è anche la situazione in Veneto e in Lombardia.

Temperature, suolo e abusivismo

Ai costi del dissesto contribuiscono fattori sia climatici che urbanistici ed edilizi. Nel 2020, la temperatura media annua dei capoluoghi di provincia è stata pari a 15,8 gradi, in aumento di 0,3 gradi sul valore medio del periodo 2006-2015. Le precipitazioni sono invece diminuite, portando però a fenomeni violenti, tipici di un clima che va tropicalizzandosi.

Il problema non è però solo la pioggia. “Uno dei fattori che determinano l'aumento dell’esposizione al rischio dei territori – spiega il rapporto - è sicuramente l’impermeabilizzazione del terreno. In pratica si consuma suolo utilizzando materiali, come il cemento e l’asfalto, che non permettono il naturale assorbimento dell’acqua.

C’è poi il tema dell’abusivismo, che porta alla costruzione di case dove non sarebbe possibile, anche in zone a rischio. Secondo gli ultimi dati disponibili, relativi al 2021, in Italia sono abusive 5 case su 100. Ma con una forte differenza tra Nord e Sud: nelle regioni del Mezzogiorno, infatti, il tasso di abusivismo supera il 35%.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.