I costi del dissesto idro-geologico
14 dic 2023 | 2 min di lettura
Tra le cause temperature, suolo e abusivismo
L’Italia è un Paese esposto al rischio idro-geologico e con il cambiamento climatico la situazione sta peggiorando. Secondo l’ultimo Rapporto Ance-Cresme, i costi del dissesto sono triplicati in tempi recenti. I danni medi stimati tra il 1944 e il 2009 erano infatti di un miliardo di euro l’anno. Tra il 2010 e il 2023 sono arrivati a 3,3 miliardi.
Zone e persone a rischio
Oltre a essere un tema ambientale e sociale, è anche una questione economica, sia per gli Stati che per le famiglie italiane, storicamente restie ad acquistare assicurazioni per proteggere la propria casa. Eppure, secondo lo studio, il rischio riguarda una fetta consistente della popolazione: sono esposte alle alluvioni, ad esempio, 2,4 milioni di persone. Ma si arriva a 7 milioni se si considera il rischio medio e a 12,3 milioni se si allarga il perimetro al rischio moderato e basso.
Le aree di pericolosità idraulica elevata occupano il 5,4% del territorio nazionale. Ma si supera il 30% se si considerano le zone a rischio medio e moderato. In sostanza, quasi un terzo del territorio nazionale potrebbe essere colpito da alluvioni.
Tra le regioni italiane, l’Emilia-Romagna è sicuramente la più esposta al rischio di allagamento: l’11,6% della sua superficie è caratterizzata da una pericolosità elevata, ma oltre il 45% ha un rischio di allagamento medio. Allarmante è anche la situazione in Veneto e in Lombardia.
Temperature, suolo e abusivismo
Ai costi del dissesto contribuiscono fattori sia climatici che urbanistici ed edilizi. Nel 2020, la temperatura media annua dei capoluoghi di provincia è stata pari a 15,8 gradi, in aumento di 0,3 gradi sul valore medio del periodo 2006-2015. Le precipitazioni sono invece diminuite, portando però a fenomeni violenti, tipici di un clima che va tropicalizzandosi.
Il problema non è però solo la pioggia. “Uno dei fattori che determinano l'aumento dell’esposizione al rischio dei territori – spiega il rapporto - è sicuramente l’impermeabilizzazione del terreno. In pratica si consuma suolo utilizzando materiali, come il cemento e l’asfalto, che non permettono il naturale assorbimento dell’acqua.
C’è poi il tema dell’abusivismo, che porta alla costruzione di case dove non sarebbe possibile, anche in zone a rischio. Secondo gli ultimi dati disponibili, relativi al 2021, in Italia sono abusive 5 case su 100. Ma con una forte differenza tra Nord e Sud: nelle regioni del Mezzogiorno, infatti, il tasso di abusivismo supera il 35%.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.