I furti di auto e moto sono i reati più impuniti
12 nov 2021 | 2 min di lettura
Fondamentale la sottoscrizione di una polizza specifica
Subire un furto non è mai piacevole. Ma, brutta notizia nella brutta notizia, se a sparire sono auto o moto le probabilità di ritrovarle sono molto basse. Secondo i dati raccolti dal Ministero dell’Interno, le denunce sono tante ma individuare anche solo un sospetto è davvero complicato. In altre parole: il furto dei veicoli è tra i reti più impuniti.
Le denunce
Nel 2020 sono state denunciate 801.374 persone, in calo del 6,5% rispetto al 2019. Secondo i dati provvisori, nel 2021 le denunce sono tornate a crescere, proiettando verso numeri che dovrebbero far segnare un aumento rispetto allo scorso anno.
L'azione delle forze dell'ordine si fa sentire:ogni cento denunce, vengono individuate 44 persone quali presunte autrici dei reati. Molto meglio rispetto al 2019, quando erano 37 ogni cento.
Auto e moto: i colpevoli impuniti
Questi però è il conteggio del complesso delle denunce. Per i furti di auto e moto i dati sono molto peggiori: in caso di denunce, le forze dell’ordine segnalano come sospettata appena una persona ogni trenta denunce. Va poco meglio per i furti con destrezza o auto in sosta (una segnalazione ogni venti denunce).
Se trovare il colpevole è quantomeno improbabile, ritrovare l'oggetto del furto è complicato: le autovetture rintracciate e riconsegnate ai proprietari sono il 37% del totale. Poco più di una su tre.
Auto “in pezzi”
Nonostante i controlli, quindi, auto e moto restano nel mirino e – spesso – scompaiono nel nulla. La spiegazione sta in parte nella loro destinazione: in molti casi i veicoli vengono sottratti ai proprietari per essere smontati, ottenere pezzi di ricambio e rivenderli. La singola componente, oltre che essere più remunerativa, è anche meno tracciabile. Ecco perché le auto più rubate non sono quelle più preziose ma quelle più diffuse, quindi con un mercato dei ricambi più ampio.
Dati che sottolineano, una volta di più, l'importanza stipulare un’assicurazione che tuteli dai furti, anche nel caso di vetture di valore contenuto. La polizza non permette certo di individuare il colpevole con più facilità, ma almeno consente alla vittima di attutire il danno.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.