I monopattini elettrici potrebbero sostituire il bike sharing?
19 ott 2020 | 2 min di lettura
Ecco i risultati di una recente indagine
Già prima della crisi sanitaria innescata dal Covid-19, per le strade di molte città in tutto il mondo erano comparsi i primi monopattini elettrici in sharing. In Italia hanno riscosso fin da subito un discreto successo, salvo poi subire una battuta d’arresto a causa della mancanza di regole certe per quanto riguarda circolazione, posteggi, assicurazione. Oggi, in un momento in cui il distanziamento sociale è una priorità a livello globale, i monopattini elettrici tornano ad essere protagonisti della nuova mobilità.
Secondo Oliver O’Brien, ricercatore che si occupa di analizzare i dati sui servizi di bike-sharing presso lo University College di Londra London, nel Regno Unito e soprattutto in Scozia il successo dei monopattini elettrici potrebbe mettere in crisi le biciclette. I monopattini infatti sono agili quanto le due ruote e permettono di spostarsi senza fatica.
In base a quanto rilevato da O'Brien, il lancio dei monopattini a noleggio è stato accolto con grande favore nel Regno Unito, dove nei periodi di test i monopattini collocati su strada sono stati utilizzati in media dalle tre alle sei volte al giorno. Nello stesso arco di tempo, le biciclette in sharing sono state utilizzate soltanto dalle due alle quattro volte al giorno.
Mentre Scozia e Regno Unito adeguano le proprie normative per regolare la circolazione e il noleggio dei monopattini elettrici, il loro successo si sta espandendo anche nel resto del Mondo. Secondo O’Brien, in diverse città gli operatori che offrono sia monopattini sia bike sharing si sono già adeguati, riducendo le flotte di bici. È un “effetto novità” (del quale anche le biciclette avevano beneficiato) o una tendenza destinata a rafforzarsi?
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.