I pedoni vittime della strada
14 apr 2017 | 2 min di lettura
Allarme pirateria stradale: metà delle vittime sono pedoni
L'evento ha un nome rassicurante: Ti voglio bene. La sicurezza stradale cresce con noi”, ma i dati presentati da Asaps, l'Associazione degli amici della polizia stradale, purtroppo non lo sono. La pirateria stradale è uno dei temi caldi della sicurezza stradale, a sua volta una delle varibili di tariffe come l'rc auto. Bene, secondo l'Asaps, la pirateria purtroppo aumenta e colpisce soprattutto i pedoni: gli episodi, in un anno, sono cresciuti del 9,6% e, sulle 115 vittime del 2016, i pedoni coinvolti sono stati 54, cioè il 47%. Sempre l'anno scorso, sono stati 53 i bambini vittime di sinistro, tutti appartenenti alla fascia d'età che va da zero a 13 anni: 16 di loro sono deceduti, pari al 30% dei minori che hanno perso la vita sulle strade. I dati peggiorano, dicevamo: nel 2015 sono stati 42 i bambini appartenenti alla stessa fascia d'età che sono deceduti in incidenti stradali: di loro, 9 erano piccoli pedoni (il 21% dei decessi). I dati odierni, invcece, sono migliori rispetto a quelli del 2014, quando a perdere la vita in incidenti sulle strade sono stati 65 bimbi tra zero e 13 anni con 25 piccoli pedoni (il 38% del totale).
Scende il numero delle vittime. “La pirateria stradale resta un fenomeno molto preoccupante”, spiega Giordano Biserni, presidente di Asaps. I dati dell'Osservatorio relativi al 2016 forniscono, però, un'interessante chiave di lettura, secono Biserni. “Con la legge sull'omicidio stradale, che è in vigore da nove mesi, si nota la crescita degli episodi causati dai pirati della strada ma, al contempo, si nota anche il calo netto dei morti: 115 rispetto ai 146 del 2015, il 21,2% in meno. Inoltre diminuiscono i test positivi sia su alcol che su droga”, spiega Biserni.
Oltre 1.400 feriti nel 2016. Nel 2016, ricorda Asaps, gli incidenti causati da pirati della strada che hanno determinato almeno un ferito sono stati 1.192, il 9,6% in più rispetto all'anno prima; complessivamente, invece, i feriti sono stati in tutto 1.428, in aumento di 174 casi, ossia il 13,9% in più rispetto ai 1.254 feriti ricoverai nei vari pronto soccorso nel 2015.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.