Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

I pedoni vittime della strada

14 apr 2017 | 2 min di lettura

Allarme pirateria stradale: metà delle vittime sono pedoni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'evento ha un nome rassicurante: Ti voglio bene. La sicurezza stradale cresce con noi”, ma i dati presentati da Asaps, l'Associazione degli amici della polizia stradale, purtroppo non lo sono. La pirateria stradale è uno dei temi caldi della sicurezza stradale, a sua volta una delle varibili di tariffe come l'rc auto. Bene, secondo l'Asaps, la pirateria purtroppo aumenta e colpisce soprattutto i pedoni: gli episodi, in un anno, sono cresciuti del 9,6% e, sulle 115 vittime del 2016, i pedoni coinvolti sono stati 54, cioè il 47%. Sempre l'anno scorso, sono stati 53 i bambini vittime di sinistro, tutti appartenenti alla fascia d'età che va da zero a 13 anni: 16 di loro sono deceduti, pari al 30% dei minori che hanno perso la vita sulle strade. I dati peggiorano, dicevamo: nel 2015 sono stati 42 i bambini appartenenti alla stessa fascia d'età che sono deceduti in incidenti stradali: di loro, 9 erano piccoli pedoni (il 21% dei decessi). I dati odierni, invcece, sono migliori rispetto a quelli del 2014, quando a perdere la vita in incidenti sulle strade sono stati 65 bimbi tra zero e 13 anni con 25 piccoli pedoni (il 38% del totale).

Scende il numero delle vittime. “La pirateria stradale resta un fenomeno molto preoccupante”, spiega Giordano Biserni, presidente di Asaps. I dati dell'Osservatorio relativi al 2016 forniscono, però, un'interessante chiave di lettura, secono Biserni. “Con la legge sull'omicidio stradale, che è in vigore da nove mesi, si nota la crescita degli episodi causati dai pirati della strada ma, al contempo, si nota anche il calo netto dei morti: 115 rispetto ai 146 del 2015, il 21,2% in meno. Inoltre diminuiscono i test positivi sia su alcol che su droga”, spiega Biserni.

Oltre 1.400 feriti nel 2016. Nel 2016, ricorda Asaps, gli incidenti causati da pirati della strada che hanno determinato almeno un ferito sono stati 1.192, il 9,6% in più rispetto all'anno prima; complessivamente, invece, i feriti sono stati in tutto 1.428, in aumento di 174 casi, ossia il 13,9% in più rispetto ai 1.254 feriti ricoverai nei vari pronto soccorso nel 2015.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.