Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

I rischi informatici fanno più paura del Covid-19

25 gen 2021 | 2 min di lettura

Al secondo posto l'interruzione di attività

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Gli incidenti informatici fanno più paura del Covid-19. Sono stati infatti indicati dalle aziende italiane come la principale preoccupazione. L'interruzione di attività è al secondo posto, mentre la pandemia è terza.

I dati, emersi dall'Allianz Risk Barometer 2021, sono in realtà tasselli dello stesso puzzle. Attacchi informatici (anche legati allo smart working che sfuma i confini di ufficio e infrastrutture IT) e interruzione di attività sono infatti legati agli effetti del coronavirus.

Fotografare i timori delle aziende rappresenta una bussola anche per il mercato delle assicurazioni, che dovranno orientare l'offerta in base a rischi e paure dei clienti.

Il podio del rischio globale

A livello globale, gli attacchi informatici sono il terzo rischio più temuto, preceduti dalla pandemia (seconda) e dall'interruzione di attività (indicata in cima alle preoccupazioni dal 40% dei 2.769 esperti).

L'interruzione di attività si era già classificata per sette volte al vertice dell’Allianz Risk Barometer. Torna in vetta dopo averla ceduta, lo scorso anno, agli incidenti informatici.

I cyber-rischi, superati dalla pandemia, scendono al terzo posto, rimanendo però un focus fondamentale. Il Covid-19, infatti, “sta provocando un'accelerazione verso il lavoro da remoto e una maggiore digitalizzazione, intensificando le vulnerabilità IT”.

Chi sale

Crescono i patemi per i cambiamenti nei mercati (al quarto posto), quelli macroeconomici (ottavi) e i rischi politici (decimi).

Non sorprende però che a fare il balzo più lungo siano stati i timori legati a una pandemia globale. Fino al 2020, infatti era – afferma il rapporto – “un rischio chiaramente sottovalutato”: nelle precedenti edizioni dell'indagine, infatti, non era mai andato oltre il 16esimo posto. Nel 2021 è invece primo in 16 Paesi e sul podio in 35 sui 38 analizzati (le sole eccezioni sono Giappone, Corea del Sud e Ghana).

E chi scende

Tra i rischi in discesa ci sono invece i cambiamenti nello scenario legislativo e regolamentare (quinti), le catastrofi naturali (seste), incendi ed esplosioni (settimi) e il cambiamento climatico (sceso al nono posto).

È la conferma di quanto la pandemia abbia ribaltato le priorità e le paure di interi settori.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.