I trend che segneranno il 2020 nel mondo delle assicurazioni
24 gen 2020 | 2 min di lettura
Quattro le tendenze che caratterizzano la rivoluzione del mercato assicurativo
“Il settore assicurativo si trova sul ciglio di un profondo cambiamento”, che non passa “solo dal digitale” ma anche da “clienti più esigenti” e “nuovi concorrenti”. Deloitte ha sintetizzato così il 2020 e, dopo aver intervistato oltre 200 dirigenti nel campo assicurativo, ha individuato quattro tendenze.
Nuovi clienti. Secondo Deloitte sono loro la vera “forza dirompente” del settore, che è obbligato a rispondere con altrettanta carica innovativa. Negli ultimi anni sono aumentati “i bisogni, le conoscenze e le aspettative”. Le compagnie non hanno altra scelta se non quella di assecondarli. “In un'epoca fatta di immediatezza e cambiamento costante – spiegano gli analisti - il settore deve ampliarsi oltre i prodotti e i servizi principali se vuole mantenere la sua base clienti”.
Crescono servizi e prevenzione. Non si crescerà solo migliorando i prodotti attuali, ma (soprattutto) puntando su novità assolute, sia in tema di prodotto che di servizi. Questi ultimi sono destinati a guadagnare peso nei bilanci delle compagnie assicurative, accogliendo i nuovi bisogni dei clienti. Un movimento che sarà accompagnato da una maggiore attenzione alle polizze dedicate “alla prevenzione” rispetto a quelle, tradizionali, della “protezione”, come ad esempio le assicurazioni vita.
Concentrarsi per crescere. Basta un dato: oltre la metà degli intervistati ha affermato che si aspetta di completare almeno due fusioni o acquisizioni nel giro di tre anni. “In un ambiente altamente competitivo”, sottolinea Deloitte, i dirigenti hanno capito che la crescita interna potrebbe non bastare. Per espandersi e per innovare sarà necessario “stringere alleanze con startup, allearsi con compagnie Insurtech e consolidarsi” con quelli che fino a ieri erano concorrenti. Manovre che richiederanno “capacità di negoziazione senza precedenti”.
Vera rivoluzione digitale. Non è certo una novità assoluta, ma secondo Deloitte è arrivato il tempo di un “cambiamento tecnologico pratico, non teorico”. Non basta più “conoscere”, è necessario “agire”. Il 95% dei manager è certo che, nei prossimi tre anni, l'analisi avanzata dei dati avrà un ruolo cruciale. L'impatto dell'innovazione è “scontato”. Alle compagnie assicurative spetta scegliere la “tecnologia giusta” per il proprio mercato, altrimenti “rischiano di rimanere indietro”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.