Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

I trend che segneranno il 2020 nel mondo delle assicurazioni

24 gen 2020 | 2 min di lettura

Quattro le tendenze che caratterizzano la rivoluzione del mercato assicurativo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

“Il settore assicurativo si trova sul ciglio di un profondo cambiamento”, che non passa “solo dal digitale” ma anche da “clienti più esigenti” e “nuovi concorrenti”. Deloitte ha sintetizzato così il 2020 e, dopo aver intervistato oltre 200 dirigenti nel campo assicurativo, ha individuato quattro tendenze.

Nuovi clienti. Secondo Deloitte sono loro la vera “forza dirompente” del settore, che è obbligato a rispondere con altrettanta carica innovativa. Negli ultimi anni sono aumentati “i bisogni, le conoscenze e le aspettative”. Le compagnie non hanno altra scelta se non quella di assecondarli. “In un'epoca fatta di immediatezza e cambiamento costante – spiegano gli analisti - il settore deve ampliarsi oltre i prodotti e i servizi principali se vuole mantenere la sua base clienti”.

Crescono servizi e prevenzione. Non si crescerà solo migliorando i prodotti attuali, ma (soprattutto) puntando su novità assolute, sia in tema di prodotto che di servizi. Questi ultimi sono destinati a guadagnare peso nei bilanci delle compagnie assicurative, accogliendo i nuovi bisogni dei clienti. Un movimento che sarà accompagnato da una maggiore attenzione alle polizze dedicate “alla prevenzione” rispetto a quelle, tradizionali, della “protezione”, come ad esempio le assicurazioni vita.

Concentrarsi per crescere. Basta un dato: oltre la metà degli intervistati ha affermato che si aspetta di completare almeno due fusioni o acquisizioni nel giro di tre anni. “In un ambiente altamente competitivo”, sottolinea Deloitte, i dirigenti hanno capito che la crescita interna potrebbe non bastare. Per espandersi e per innovare sarà necessario “stringere alleanze con startup, allearsi con compagnie Insurtech e consolidarsi” con quelli che fino a ieri erano concorrenti. Manovre che richiederanno “capacità di negoziazione senza precedenti”.

Vera rivoluzione digitale. Non è certo una novità assoluta, ma secondo Deloitte è arrivato il tempo di un “cambiamento tecnologico pratico, non teorico”. Non basta più “conoscere”, è necessario “agire”. Il 95% dei manager è certo che, nei prossimi tre anni, l'analisi avanzata dei dati avrà un ruolo cruciale. L'impatto dell'innovazione è “scontato”. Alle compagnie assicurative spetta scegliere la “tecnologia giusta” per il proprio mercato, altrimenti “rischiano di rimanere indietro”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.