I veicoli commerciali corrono, ma senza elettrico
29 dic 2023 | 2 min di lettura
Crescita oltre i livelli pre-pandemia
Crescita record a novembre per i veicoli commerciali: con 19.150 immatricolazioni, il balzo è del +51,7%, il più ampio dell’anno. La spinta ha permesso di chiudere i primi 11 mesi del 2023 con un progresso del 21,9% e 178.806 unità immatricolate. Lo afferma L’Unrae, l’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri.
Le previsioni
Il 2023 dovrebbe chiudersi con circa 200.000 veicoli commerciali immatricolati e un aumento del 24,4% rispetto al 2022. In sostanza, si tratta di 39.000 unità in più. Finalmente, il volume di vendite torna ad affacciarsi oltre i livelli pre-pandemia, con un +6% rispetto al 2019.
Il peggio sembra passato, ma l’Unrae prevede che nel 2024 il comparto possa “risentire degli impatti del rallentamento del ciclo economico, che inciderà in particolare sugli investimenti, attesi in calo”. Sarà però “influenzato positivamente da gare per il rinnovo di grandi flotte e da una certa disponibilità di contratti inevasi”. Le immatricolazioni dovrebbero quindi crescere, seppure del 2,6% appena.
L’elettrico “incagliato”
I dati dimostrano però una crescita modesta dell’elettrico: in una nota, il Presidente dell’Unrae Michele Crisci ha parlato di transizione “incagliata”. Nel 2023, infatti, le immatricolazioni elettriche di veicoli commerciali hanno conquistato una quota del 3,3%, con plug-in allo 0,6% e ibridi all’8,4%
Nonostante i vantaggi in termini di rifornimento, circolazione e – in alcuni casi – assicurazione, i veicoli “a corrente” non sfondano. L’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri sottolinea come gli incentivi abbiano fallito: il fondo che avrebbe dovuto finanziare i nuovi acquisti ha un avanzo del 92%. In sostanza, si stima che rimarranno inutilizzati 13,7 dei 15 milioni messi a disposizione dal governo.
Oltre a una rete di ricarica più capillare, l’Unrae chiede quindi una revisione degli incentivi, da concedere in proporzione alle emissioni ma che vadano oltre la motorizzazione elettrica.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.