Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Identikit di un cyberattacco

23 nov 2023 | 2 min di lettura

L'IA potrà avere un ruolo cruciale per la cybersicurezza

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Gli attacchi informatici sono in aumento. Eppure, come ha sottolineato l’Agenzia dell'Unione europea per la cybersicurezza (Enisa), l’atteggiamento degli attaccanti è noto: sfrutta l’empatia e la compiacenza per ingraziarsi la propria vittima, fa leva sull’urgenza della richiesta e la capacità di risolvere problemi (spesso creati dallo stesso criminale) per ottenere informazioni o denaro.

Il problema sta diventando talmente pressante che anche una società d’investimento come Pictet ha dedicato al tema un’analisi. Nel mondo online - spiega Yves Kramer, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management - spesso senza consapevolezza le persone condividono dal loro smartphone alcune delle informazioni più importanti della propria sfera personale, sia tramite i social network, che (soprattutto) attraverso applicazioni bancarie, portali sanitari, cassetti fiscali o servizi di messaggistica. Ciò genera una mole enorme di dati personali condivisi, di cui spesso si trascura il livello di sicurezza.

La sicurezza dei dati

Gli attacchi informatici rappresentano già oggi un problema enorme: ogni 39 secondi un hacker riesce a infiltrarsi in un sistema e ogni giorno vengono violati circa 3,8 milioni di record.

Le grandi aziende stanno mobilitando enormi somme di investimenti per difendere la cyber-sicurezza dei propri utenti. Tra il 2021 e il 2025, la spesa annua cumulativa in cybersecurity dovrebbe raggiungere 1,75 mila miliardi di dollari. Al contempo, i costi globali della criminalità informatica dovrebbero salire fino a 10,5 mila miliardi di dollari annui entro il 2025. La mancata prevenzione, dunque, può costare cara. Così come l’assenza di tutele assicurative, che quantomeno possono tamponare i danni.

Il fronte dell’Intelligenza artificiale

In questo scenario in espansione, l’intelligenza artificiale avrà un ruolo cruciale. Con un effetto duplice: da un lato l’integrazione dell’IA permetterà di rendere più efficaci i sistemi di protezione; dall’altro, però, renderà sempre più sofisticati gli attacchi. La sfida sarà sviluppare una nuova generazione di strumenti che incorporino tecnologie come l’intelligenza artificiale per consentire il riconoscimento dei malware in modo rapido e su vasta scala.

Nei recenti conflitti, spiega Kramer, “il cyberspazio si è rivelato la nuova frontiera della guerra”, evidenziando “la crescente importanza della sicurezza informatica per proteggersi da attacchi informatici coordinati”.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.