Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il 2023 inizia con la stangata dei carburanti

4 gen 2023 | 3 min di lettura

Scaduta la proroga del taglio delle accise

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il 2023 inizia con un **doppio balzo nei prezzi dei carburanti.**Secondo Staffetta Quotidiana, il sito specializzato nell'energia, se “il 2022 si è chiuso con un rialzo dei listini prezzi”, il 2023 si apre “con l’aumento delle accise su benzina, gasolio e gpl, tornate al livello normale del 21 marzo 2022. Anche le quotazioni dei prodotti raffinati hanno chiuso l’anno con un aumento, il terzo consecutivo”.

Sul banco degli imputati, dunque, in questo inizio anno spicca l’aumento delle accise che mette quasi in secondo piano quello dell'Rc auto, con i circa 815 mila guidatori che verranno alzarsi le tariffe avendo dichiarato un incidente con colpa nel corso dell'anno scorso; a rivelarlo una ricerca di Facile.it.

20 centesimi in più per benzina e gasoli

Il 31 dicembre, dunque, è scaduta la proroga del taglio delle accise, per cui il 1° gennaio è scattato l’aumento delle accise di 15 centesimi al litro su benzina e gasolio e di 2,8 centesimi al litro sul gpl. Al rialzo va aggiunta l’iva: per questo, secondo Staffetta Quotidiana, i prezzi alla pompa rincarano, in tutto, di 18,3 centesimi al litro per benzina e gasolio e di 4,3 centesimi al litro per il gpl.

La benzina passa a 728,4 euro per mille litri

In tutto, l’accisa sulla benzina passa da 578,4 a 728,4 euro per mille litri pari a 72,8 centesimi al litro; quella sul gasolio passa da 467,4 a 617,4 euro per mille litri, pari a 61,7 centesimi al litro, mentre quella sul gpl passa da 216,67 a 266,77 euro per mille chili, cioè passa da 119,17 a 147,27 euro per mille litri.

I prezzi degli ultimi giorni

Secondo le elaborazioni di Quotidiano Energia, il 4 gennaio il prezzo medio nazionale della benzina self è stato 1,814 euro al litro (da 1,806 euro al litro), mentre il prezzo medio del diesel self è a 1,875 euro al litro (da 1,867 precedente). Per il servito, la benzina ha un prezzo medio di 1,955 euro al litro (da 1,947 euro/litro) mentre la media del diesel è 2,016 euro al litro (da 2,008 euro/litro); il gpl è tra 0,799 e 0,811 euro al litro mentre il metano auto è tra 2,301 e 2,619 euro al chilo.

Adoc scontento

“Dal 1° gennaio 2023 muoversi in auto è diventato più costoso - sottolinea in una nota Anna Rea, presidente di Adoc - Un ulteriore aggravio per le famiglie italiane che si trovano a spendere mediamente 165 euro al mese, rispetto ai 145 euro nel 2022. Gli aumenti si ripercuoteranno su tutti i trasporti di prodotti, beni e servizi, pesando ancor di più nelle tasche delle famiglie italiane. Il tutto con un’inflazione che viaggia a due cifre”.

Adoc si dichiara “insoddisfatta” del lavoro del governo Meloni. “La crisi - aggiunge Rea - l’hanno pagata, e continuano a pagarla, i consumatori italiani. È ora di dire basta: siamo arrivati al capolinea. Tutto ciò è diventato insostenibile”.

Preoccupazione di Faib Confesercenti

“I rincari andranno ad incidere, su base annua, per 300 euro a famiglia, rispetto a marzo, e 180 euro rispetto a dicembre, senza tener conto dell’effetto traino che produrrà su tutti i beni di consumo e sull’inflazione interna che è già a livelli preoccupanti - spiega Giuseppe Sperduto, presidente nazionale Faib Confesercenti.

"Ogni pieno di benzina costerà in media 15 euro in più rispetto a 10 mesi fa. Ci aspettiamo una urgente convocazione del governo, come promesso dal ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, per riaprire il tavolo di lavoro: in ballo c’è il futuro della mobilità del Paese, della logistica e delle persone, oltre a 250 mila occupati nelle stazioni di servizio, nella raffinazione e nel principale indotto produttivo e dei servizi”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.