Il caro vita riduce gli acquisti delle auto nuove e usate
2 mar 2023 | 3 min di lettura
In continuo invecchiamento il parco auto
Stenta a decollare un nuovo modo di intendere la mobilità nel nostro Paese, più efficiente e green. Il quadro che emerge dai dati pubblicati dall’Unrae, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, sul mercato degli autoveicoli in Italiamostra un parco circolante che continua a invecchiare, il calo della percentuale di auto elettrificate sul totale e il lento sviluppo della rete di infrastrutture di ricarica.
Una situazione decisamente poco incoraggiante che ha alla base diversi fattori tra cui in primis la riduzione del potere d’acquistodegli italiani a causa dell’inflazione, le difficoltà nell’affrontare le spese fisse relative alla gestione e alla manutenzione del proprio veicolo, tra cui la polizza Rc autoe il bollo auto, e i ritardi nel passaggio a forme di mobilità a basso impatto ambientale.
I numeri sono chiari: secondo il Book 2022 dell’associazione, nel corso dello scorso anno sono state immatricolate 1,317 milioni di auto in Italia rispetto alla media di 2 milioni degli ultimi 30 anni: è il livello più basso dopo il fondo toccato nel 2013 con 1,304 milioni. Nello stesso tempo però a fine anno il parco circolante era aumentato a 39,3 milioni di vetture con età media superiore a 12 anni.
Delle oltre 39 milioni di auto in circolazione, circa il 25% sono ante Euro 4 con oltre 17 anni di età.
Transizione energetica col freno a mano tirato
La transizione energetica però, seppur al rallentatore avanza e nel 2022 la quota dei motori a benzina è scesa dal 30% al 27,7% e quella dei diesel dal 22,1% al 19,6%, lasciando il primato alle auto ibride che salgono al 34%.
Le elettriche (pure e ibride plug-in) hanno però subito una drastica battuta d’arresto, perdendo 20.000 unità nel 2022 (-14,8%) e scendendo a quota 8,8% (soprattutto a causa della flessione delle elettriche pure), portando l’Italia all’ultimo posto fra i cinque maggiori mercati, con Germania in testa (31,4%) seguita da Regno Unito (22,9%), Francia (21,6%) e Spagna (9,7%).
Le cause, per l’Unrae, sono da ricercare nel modo in cui sono stati proposti gliincentivi per l’acquisto e nel numero insufficiente di infrastrutture di ricarica. L’Italia, con circa 33 mila colonnine al 30 settembre del 2022, si colloca infatti solo al 15.mo posto nel ranking europeo con 6,7 punti di ricarica per 100 km contro una media di 8,9 punti.
I prezzi salgono e le vendite scendono
Nel 2022 il fatturato generato dalla vendita di autovetture nuove è rimasto sostanzialmente stabile a 36,4 miliardi. Il prezzo medio dei veicoli è salito dell’11% a 27.671 euro: questo aumento a doppia cifra sta spingendo molti automobilisti a rinviare l’acquisto di un veicolo nuovo.
Le preferenze dei consumatori in fatto di carrozzeria confermano la prevalenza dei crossover, saliti a quota 43,2% (a cui si aggiunge anche il 10,5% dei fuoristrada) scalzando dal podio le berline scese al 39,6%.
A livello territoriale le uniche regioni che hanno incrementato le immatricolazioni sono il Lazio (+5,1%) e la Val d’Aosta (+17,5%), grazie ai risultati positivi del noleggio.
Oltre alle auto nuove, nel 2022 si registra un calo anche nel mercato dell’usato, che con 4,59 milioni di trasferimenti di proprietà scende del 7,7%. L’anzianità media delle vetture vendute tocca un nuovo record dal 2013, arrivando a 10,6 anni.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.