Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il cicloturismo cresce: in Italia vale 4 miliardi

12 apr 2023 | 2 min di lettura

Nel 2022 ha registrato 33 MLN di presenze

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Sportivo, in cerca di percorsi che coniughino panorami e fatica. O in totale relax, all'insegna di vacanze lente. Spingendo sulle gambe o supportati dalle e-bike. Il cicloturismo, con le sue tante declinazioni, continua a crescere: nel 2022 ha avuto un impatto economico di 4 miliardi di euro, registrando 33 milioni di presenze (il 4,3% di quelle totali). I dati emergono dal report Viaggiare con la bici 2023, realizzato da Isnart e Legambiente.

Che tipo di cicloturista sei

Tra i tanti modi di viaggiare in bici, il rapporto distingue due macro-categorie: ci sono i cicloturisti “puri” - che scelgono meta e spostamenti proprio in base alla bici – e quelli che trascorrono in sella solo parte della propria vacanza. I cicloturisti puri sono stati 9 milioni, più del doppio rispetto al 2019. Il loro impatto economico è stato di poco superiore al miliardo. Chi si muove in bici ha bisogno di servizi specifici (dall'assistenza all'assicurazione fino a strutture ricettive bike friendly), senza dimenticare i consumi sia in termini di mezzi, accessori e (visto il consumo calorico) cibo e integratori.

La maggior parte dei cicloturisti sceglie però di dedicare alla bici solo una parte del proprio tempo libero. È questo il segmento più ampio: nel 2022 ha registrato 24 milioni di presenze, per un impatto economico che ha sfiorato i 3 miliardi di euro.

L'identikit del cicloturista

La passione per le due ruote è trasversale. Secondo il rapporto, il 71% dei cicloturisti ha tra i 28 e i 57 anni. Una fascia vasta, probabilmente allargata dalle elettriche, capaci di ampliare la platea. Importante è anche il segmento dei baby boomers, tra i 58 e i 72 anni: rappresentando una fetta di presenze minore (17,3%), ma hanno una capacità di spesa più elevata.

Un cicloturista su tre viaggia in coppia e uno su cinque con gli amici. Si preferisce pernottare in hotel (nel 28% dei casi); seguono da agriturismi (11%) e camping (7%). A guidare la scelta della meta e del percorso è soprattutto la cornice naturalistica (indicata dal 22% degli intervistati). Ma sono importanti anche l'offerta artistica e culturale (16,5%) e quella enogastronomica (15,2%).

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.