Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il cicloturismo in Italia pedala sempre più veloce

7 nov 2022 | 2 min di lettura

Il comparto dovrebbe raggiungere i 3,9 miliardi di euro

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Il cicloturismo ha smesso di essere una nicchia. Che sia una gita di pochi giorni o una traversata del Paese, è un'attività in grande crescita. Lo confermano i dati del terzo Rapporto Nazionale sul Cicloturismo in Italia realizzato da Isnart per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio e promosso con Legambiente: secondo le stime, nel 2022 l'Italia dovrebbe registrare 31 milioni di presenze di cicloturisti, pari al 4% di quelle complessive. Come a dire che un turista su 25 (italiano o straniero) si è mosso in bici lungo la Penisola.

Ciclisti “con” e “in” bicicletta

Spesso si tratta di cicloturisti “con la bicicletta”, che sfruttano i pedali per esplorare una delle tappe del proprio viaggio. Ma crescono in modo consistente i cicloturisti “in bicicletta”, che scelgono percorso e destinazione guidati dalla propria due ruote: sono 8,5 milioni.

Tra di loro, il 41% è millennial e il 30% appartiene alla Generazione X. Vuol dire che più di due cicloturisti “puri” su tre si concentrano tra i 25 e i 57 anni. Più contenute le presenze dei più giovani (la Gen Z costituisce il 10%) e degli over 60 (16%), che però potrebbero essere incoraggiati dal successo delle bici elettriche.

Quanto vale il cicloturismo

Di riflesso, lievita anche l'impatto economico del cicloturismo, che quest'anno dovrebbe raggiungere i 3,9 miliardi di euro. Senza contare l'indotto non direttamente legato al turismo, che va dall'acquisto di attrezzature ai servizi aggiuntivi come le assicurazioni (non obbligatorie ma sempre consigliate).

La platea dei cicloturisti è istruita (l'84% ha un diploma), ha di solito una posizione economico-lavorativa solida e tende a spendere. Come sottolinea il rapporto, infatti, la voglia di tenersi in forma non fa del cicloturista “un asceta”. Anzi, è spesso “un buongustaio” e un “consumatore responsabile che fa girare l'economia”.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.