Il cicloturismo in Italia pedala sempre più veloce
7 nov 2022 | 2 min di lettura
Il comparto dovrebbe raggiungere i 3,9 miliardi di euro
Il cicloturismo ha smesso di essere una nicchia. Che sia una gita di pochi giorni o una traversata del Paese, è un'attività in grande crescita. Lo confermano i dati del terzo Rapporto Nazionale sul Cicloturismo in Italia realizzato da Isnart per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio e promosso con Legambiente: secondo le stime, nel 2022 l'Italia dovrebbe registrare 31 milioni di presenze di cicloturisti, pari al 4% di quelle complessive. Come a dire che un turista su 25 (italiano o straniero) si è mosso in bici lungo la Penisola.
Ciclisti “con” e “in” bicicletta
Spesso si tratta di cicloturisti “con la bicicletta”, che sfruttano i pedali per esplorare una delle tappe del proprio viaggio. Ma crescono in modo consistente i cicloturisti “in bicicletta”, che scelgono percorso e destinazione guidati dalla propria due ruote: sono 8,5 milioni.
Tra di loro, il 41% è millennial e il 30% appartiene alla Generazione X. Vuol dire che più di due cicloturisti “puri” su tre si concentrano tra i 25 e i 57 anni. Più contenute le presenze dei più giovani (la Gen Z costituisce il 10%) e degli over 60 (16%), che però potrebbero essere incoraggiati dal successo delle bici elettriche.
Quanto vale il cicloturismo
Di riflesso, lievita anche l'impatto economico del cicloturismo, che quest'anno dovrebbe raggiungere i 3,9 miliardi di euro. Senza contare l'indotto non direttamente legato al turismo, che va dall'acquisto di attrezzature ai servizi aggiuntivi come le assicurazioni (non obbligatorie ma sempre consigliate).
La platea dei cicloturisti è istruita (l'84% ha un diploma), ha di solito una posizione economico-lavorativa solida e tende a spendere. Come sottolinea il rapporto, infatti, la voglia di tenersi in forma non fa del cicloturista “un asceta”. Anzi, è spesso “un buongustaio” e un “consumatore responsabile che fa girare l'economia”.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.