Il contante? Per il momento sotto il materasso…
11 ago 2020 | 2 min di lettura
Gli italiani scelgono di accumulare il risparmio sul conto
Durante il lockdown causato dall’emergenza sanitaria, secondo i dati della Banca Centrale, nel mese di marzo, gli italiani, o per meglio dire, quegli italiani che non hanno subito una riduzione delle entrate o dello stipendio, hanno messo da parte 16,8 miliardi (contro una media mensile di 3,4 miliardi), con un incremento del 254% rispetto allo stesso mese del 2019. Ma tale risparmio, non solo non sarebbe stato investito in attività finanziarie, ma sarebbe rimasto sul conto corrente come una sorta di cuscinetto per affrontare con più tranquillità i timori relativi al futuro.
Secondo uno studio condotto da Aviva Assicurazioni e The European House - Ambrosetti tale liquidità non sarebbe stata investita anche per effetto di altre due fattori: la scarsa conoscenza degli strumenti finanziari a disposizione dei cittadini e la diffidenza nei confronti delle banche e delle società finanziarie.
I dati di Banca d’Italia, rielaborati da The European House – Ambrosetti, evidenziano che sono 18,5 milioni le famiglie residenti nel Paese che non utilizzano strumenti finanziari. Un risultato dovuto anche alla scarsa fiducia nei confronti degli intermediari: secondo l’ultimo Rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane, rielaborato da The European House – Ambrosetti, i “diffidenti” rappresenterebbero il 63% della popolazione. Chi invece decide di investire i suoi soldi in strumenti finanziari è ben lontano dal sentirsi a proprio agio: il 28% della popolazione valuta la propria cultura finanziaria più elevata di quello che effettivamente è, mentre l’80% sceglie il “fai da te” affidandosi ai consigli di amici, colleghi e parenti.
Tale atteggiamento, tuttavia, non sarebbe limitato alla sfera degli investimenti intesi in senso stretto, ma anche all’economia e all’educazione finanziaria nella più ampia accezione. Il fenomeno, secondo lo studio, risulterebbe evidente anche analizzando le coperture assicurative sottoscritte dagli italiani e la conoscenza dei rischi da cui tutelarsi.
Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’ Ania, l’associazione che rappresenta in Italia le compagnie assicurative, solo il 46% delle abitazioni risulta coperta da un’assicurazione contro l’incendio e in un caso su cinque si tratta di coperture sottoscritte in quanto collegate al mutuo richiesto per acquistare l’immobile.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.