Il conto del cambiamento climatico sulle assicurazioni
16 ago 2021 | 2 min di lettura
Meno eventi ma di vasta scala
I disastri naturali colpiscono le casse delle assicurazioni: nel primo semestre 2021, le compagnie mondiali hanno dovuto rimborsare 42 miliardi di dollari per i danni causati dal cambiamento climatico.
E, nel conto, non sono inclusi le inondazioni avvenute in Germania e l'ultima ondata di incendi in Nord America, avvenuti all'inizio del secondo semestre. Il bilancio arriva dal Global Catastrophe Recap di Aon.
Le perdite
Le perdite segnano un incremento del 2% rispetto alla media degli ultimi dieci anni, ma soprattutto il 39% in più rispetto alla media fin qui registrata nel XXI secolo (attorno ai 30 miliardi di dollari).
Se si guarda al 1980, il conto dei rimborsi è addirittura raddoppiato.
Un freddo inverno
Ci sono stati i cicloni Yaas e Tauktae in India, il ciclone Seroja (Indonesia, Australia) e la tempesta Claudette (Stati Uniti). Ma l'85% dei rimborsi è legato alle tempeste invernali e a quelle convettive.
È la prima volta che il report indica la rigidità del clima invernale come principale fonte di perdite per le compagnie assicurative. Il conto è quindi lievitato soprattutto per i fenomeni registrati in Nord America.
Il conto delle catastrofi
Nel primo semestre 2021, il report di Aon ha registrato 163 eventi, decisamente al di sotto rispetto alla media dei vent'anni precedenti (191).
I disastri naturali hanno causato circa 3 mila vittime (quasi per metà concentrate nell'area Asia-Pacifico). Anche in questo caso, il dato è decisamente inferiore rispetto alla media del XXI secolo.
Meno eventi, più polizze
Perché allora il conto di eventi, vittime e danni va in direzione opposta a quello dei rimborsi assicurativi? Prima di tutto, gli eventi sono stati sì pochi ma di vasta scala, colpendo attività economiche particolarmente ricche.
C'è poi un fattore geografico: pur causando meno danni a livello globale, se i fenomeni si verificano in mercati assicurativi più maturi (come Usa e Canada), il conto per le compagnie lievita semplicemente perché le coperture sono più estese.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.