Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il coronavirus cambierà il modo di comprare un'auto?

20 apr 2020 | 3 min di lettura

Ecco una recente ricerca di Ipsos

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Tra i tanti settori azzoppati dal coronavirus e dalle misure per contenere il contagio c'è l'automotive. A marzo, le immatricolazioni in Europa sono state meno della metà rispetto allo stesso mese del 2019, affondando sui livelli più bassi degli ultimi trent'anni, con un conseguente calo delle polizze Rc auto. Guardando oltre la crisi, una ricerca di Ipsos ha provato a capire quale potrebbe essere il futuro del settore, non tanto in termini di futuri acquisti ma (soprattutto) di abitudini di consumo. Lo ha fatto guardando all'unico Paese che, in questo momento, si può dire davvero giunto alla “fase 2”, quella della ripartenza: la Cina.

Il risultato più chiaro è una rinnovata attrazione verso le auto. I cittadini che tenderanno, dopo il coronavirus, a utilizzare la propria vettura sono il 66%. Un percentuale quasi doppia rispetto al pre-epidemia. Chi utilizzerà come soluzione preferita bus e metropolitane è invece passato dal 56 al 24%. Ridotta, anche se in modo meno sensibile, è la propensione a prendere un taxi o utilizzare un'app di car hailing (come Uber). La motivazione che spinge a mettersi al volante è spesso il timore di contagio: i mezzi pubblici sono visti come meno sicuri. Lo conferma un altro dato: il 72% degli intervistati dichiara di aver rafforzato l'intenzione di comprare un'auto e il 66% di puntare ad acquistarla entro sei mesi. La principale ragione è sempre legata al Covid-19: “La guida riduce il rischio di contrarre l'infezione” è una motivazioni indicata da più di tre cittadini cinesi su quattro.

Oltre alla volontà di comprare ci sarà anche un modo diverso di farlo. Gli intervistati dimostrano di voler usare, molto di più, i canali digitali. Le app della casa automobilistica, i canali social e i siti (che fino a ora hanno avuto un ruolo accessorio) promettono di diventare il punto d'incrocio privilegiato tra potenziali clienti e produttori. A differenza del trasporto, in questo caso non si tratta di un gioco “a somma zero”. L'interesse nei confronti dei punti vendita fisici, quindi, non calerà in modo significativo, ma il processo di acquisto sembra andare sempre più verso il digitale, limitando la presenza in concessionaria. E, ancora una volta, pare che l'epidemia abbia un ruolo determinante: il 42% degli intervistati provenienti dalle zone più colpite afferma di essere interessato a progetti di vendita e acquisto online, costituiti da negozi online, realtà virtuale e aumentata, video. La quota sale al 79% se si considerano gli interessati a servizi come un test drive o la consegna dell'auto a domicilio. Ancora una volta l'imperativo è limitare i contatti fisici.

Non è detto che l'intenzione si traduca in acquisto e che la risposta a un sondaggio guidi il comportamento futuro. La Cina, così come gli altri mercati, dovrà fare i conti con la crisi economica. Ed è chiaro che meno soldi in tasca riducano la propensione a comprare un'auto. Ma il sondaggio mostra quanto possa essere forte e duraturo l'effetto coronavirus, anche in modi non del tutto prevedibili, ai quali anche i prodotti e i servizi assicurativi dovranno adattarsi.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.