Il coronavirus frena il settore Danni
10 giu 2020 | 2 min di lettura
Marzo ha registrato -7% rispetto a marzo 2019
Dopo ben tre anni di crescita ininterrotta, i premi totali del portafoglio diretto italiano nel settore danni hanno chiuso in leggera diminuzione (-0,5%), con un volume di raccolta fermo a 9,4 miliardi. Marzo, a causa dell'inizio del lockdown, ha segnato una riduzione dei premi per circa il 7% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. È stato quindi, di gran lunga, il mese peggiore e ha trainato la compressione dell'intero periodo. Sono i risultati di uno del centro Studi dell’Ania, che ha analizzato l’impatto dell’emergenza sanitaria da Covid-19 sul comparto delle assicurazioni contro i danni, confrontando i trend della fine del primo trimestre 2020 con quelli dello stesso periodo del 2019 su un campione di oltre il 90% delle imprese italiane e delle rappresentanze europee e internazionali.
Secondo i rilievi dell’Ania, le cause del brusco calo del settore vanno ricercate nelle misure di contrasto alla diffusione del Covid-19, che hanno rallentato in modo massiccio le attività delle compagnie assicuratrici. La flessione più drastica, secondo lo studio, è quella che ha riguardato il ramo RC auto, interessato da un calo complessivo dei premi del 5,5%, che a marzo 2020 si è inabissato a -12%. Anche per quanto riguarda il ramo corpi veicoli terrestri, che alla fine del primo trimestre 2019 cresceva di quasi il 5%, nei primi tre mesi del 2020 si è praticamente fermato, segnando un + 0,7% totale. A pesare è sempre marzo, con un calo del 12%. La stessa brusca battuta d’arresto è stata registrata dagli altri rami: se alla fine del primo trimestre 2019 la crescita superava il 6%, nello stesso periodo del 2020 si è più che dimezzata (+2,7%), sempre per effetto del calo registrato nel mese di marzo (- 2,4%).
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.