Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il coronavirus spinge l'elettrico (ma l'Italia resta indietro)

4 set 2020 | 2 min di lettura

Nel secondo trimestre le elettriche hanno raggiunto il 7,2% del totale auto in circolazione

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sale in Europa la quota delle auto elettriche. Lo dicono gli ultimi dati Acea, secondo cui l'elettrico si prende in Ue il 7,2% del mercato nel secondo trimestre 2020, facendo un bel balzo in avanti rispetto al 2,4% dello stesso periodo 2019. Una chiara dimostrazione, secondo l'associazione dei costruttori, che le vetture a batteria possono realmente conquistare in poco tempo fette importanti di mercato. Vedremo se ciò accadrà e che cambiamenti porterà la cosa, primo fra tutti quello, se ci sarà, in tema di tariffe come l'RC auto.

Italia fanalino di coda. Una bella spinta alle vendite di elettriche, secondo Acea, l'ha data la chiusura dei mercati europei causa coronavirus che ha colpito duramente il mercato delle auto a benzina e delle diesel, che comunque assorbono ancora più dell'80% del mercato. Prima di cantare vittoria per l'elettrico, comunque, va considerato che, se le elettriche in Ue hanno fatto +7,9%, in tutta Europa (quindi Ue + paesi Efta + Gran Bretagna) le immatricolazioni di nuove auto a carburante alternativo sono risultate in calo del 4,2%, anche nel secondo trimestre 2020. Secondo gli analisti di Acea, “a pesare è stato soprattutto il mercato italiano, con sole 56 mila automobili a carburante alternativo immatricolate”.

Motus-e: elettrico in crescita nel 2020 ma il boom arriva nel 2021. “È il momento di provare a raggiungere i paesi in testa. Per il 2020 abbiamo previsto 20.000 auto elettriche vendute: un target che raggiungeremo nonostante il Covid, con tassi di crescita al raddoppio ogni anno. Ma il vero boom è previsto per il 2021: per questo i costruttori sono chiamati a soddisfare una domanda che cresce in maniera esponenziale. La spinta decisiva, però, ci sarà solo se si comincia a pensare all'offerta, oltreché alla domanda. Per questo bisogna importare politiche industriali forti sia sui mezzi che sulle batterie, semplificando la burocrazia che mette il freno alle installazioni di infrastrutture di ricarica”, spiega Dino Marcozzi, segretario generale Motus-e, la più grande associazione di settore in Italia.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.