Il coronavirus spinge l'elettrico (ma l'Italia resta indietro)
4 set 2020 | 2 min di lettura
Nel secondo trimestre le elettriche hanno raggiunto il 7,2% del totale auto in circolazione
Sale in Europa la quota delle auto elettriche. Lo dicono gli ultimi dati Acea, secondo cui l'elettrico si prende in Ue il 7,2% del mercato nel secondo trimestre 2020, facendo un bel balzo in avanti rispetto al 2,4% dello stesso periodo 2019. Una chiara dimostrazione, secondo l'associazione dei costruttori, che le vetture a batteria possono realmente conquistare in poco tempo fette importanti di mercato. Vedremo se ciò accadrà e che cambiamenti porterà la cosa, primo fra tutti quello, se ci sarà, in tema di tariffe come l'RC auto.
Italia fanalino di coda. Una bella spinta alle vendite di elettriche, secondo Acea, l'ha data la chiusura dei mercati europei causa coronavirus che ha colpito duramente il mercato delle auto a benzina e delle diesel, che comunque assorbono ancora più dell'80% del mercato. Prima di cantare vittoria per l'elettrico, comunque, va considerato che, se le elettriche in Ue hanno fatto +7,9%, in tutta Europa (quindi Ue + paesi Efta + Gran Bretagna) le immatricolazioni di nuove auto a carburante alternativo sono risultate in calo del 4,2%, anche nel secondo trimestre 2020. Secondo gli analisti di Acea, “a pesare è stato soprattutto il mercato italiano, con sole 56 mila automobili a carburante alternativo immatricolate”.
Motus-e: elettrico in crescita nel 2020 ma il boom arriva nel 2021. “È il momento di provare a raggiungere i paesi in testa. Per il 2020 abbiamo previsto 20.000 auto elettriche vendute: un target che raggiungeremo nonostante il Covid, con tassi di crescita al raddoppio ogni anno. Ma il vero boom è previsto per il 2021: per questo i costruttori sono chiamati a soddisfare una domanda che cresce in maniera esponenziale. La spinta decisiva, però, ci sarà solo se si comincia a pensare all'offerta, oltreché alla domanda. Per questo bisogna importare politiche industriali forti sia sui mezzi che sulle batterie, semplificando la burocrazia che mette il freno alle installazioni di infrastrutture di ricarica”, spiega Dino Marcozzi, segretario generale Motus-e, la più grande associazione di settore in Italia.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.