Il Covid-19 frena gli investimenti InsurTech
11 giu 2020 | 2 min di lettura
A guidare il settore sono le startup statunitensi
Anche gli investimenti in startup InsurTech sono stati frenati dal Covid-19. L'interesse nei confronti delle giovani società che fondono mondo assicurativo e tecnologico era ripartito nel 2020 così come aveva chiuso l'anno precedente: in crescita, ma l'epidemia ha quasi azzerato gli investimenti di marzo. Risultato: secondo i dati di Willis Towers Watson, il primo trimestre dell'anno si è chiuso con una raccolta complessiva di 912 milioni di dollari, in calo del 54% rispetto al periodo precedente.
Eppure il 2020 sembrava promettente: il 3 gennaio erano stati raccolti quasi 82 milioni di dollari, che il 6 febbraio erano già diventati 450 milioni. Poi, di pari passo con il diffondersi della pandemia, il rallentamento: per raddoppiare la cifra investita in poco più di un mese è stato necessario aspettare fino al termine di marzo. Vista da un'altra prospettiva: l'InsurTech ha raccolto nei primi tre giorni dell'anno una cifra simile a quella ottenuta nelle ultime tre settimane del trimestre. Resta la crescita alla voce delle operazioni effettuate: sono state 96, il 28% in più rispetto al periodo ottobre-dicembre 2019. Pochi fondi ma molti round: vuol dire che a fermarsi sono stati gli investimenti più maturi e corposi, mentre hanno tenuto quelli in startup ai primissimi passi.
Nel primo trimestre, afferma l'analisi di Willis Towers Watson, il 57% delle risorse è stato attratto dalle startup statunitensi. Anche se il mercato Usa è da sempre il più forte, nei mesi scorsi non si era osservata una tale concentrazione. In parallelo, hanno perso quota sia gli investimenti cinesi che quelli nell'area Asia-Pacifico. È un altro degli effetti del coronavirus. Secondo il report, infatti, è difficile che si tratti di una vera e propria tendenza. Più probabile che gli Stati Uniti abbiano frenato più tardi perché hanno reagito all'epidemia con alcune settimane di ritardo. Il dominio potrebbe quindi “ridursi drasticamente” già a partire dal secondo trimestre, anche perché Europa e (soprattutto) Asia – una volta uscite dalla fase critica - potrebbero invertire la rotta e accelerare con più rapidità. Willis Towers Watson resta cauto sulle proiezioni di medio-lungo periodo. Una volta fatta la tara dell'impatto del Covid, si potrà capire meglio se il freno degli investimenti sia stato dovuto esclusivamente all'epidemia o se l'InsurTech abbia intrapreso una flessione fisiologica.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.