Il Covid ferma il traffico
9 lug 2020 | 2 min di lettura
La circolazione stenta a ripartire
L’emergenza sanitaria legata al Covid 19 e il conseguente lockdown, con tutto ciò che questo ha comportato in termini di prolungamento, ad esempio della scadenza della polizza Rc auto, ha di fatto ridotto gli spostamenti in automobile spingendo verso forme di mobilità alternative tra cui bicicletta e monopattini elettrici.
Nonostante il ritorno sulle strade, quindi, il traffico stenta a ripartire con la stessa intensità dei mesi precedente al Covid19. Molti italiani stanno continuando a lavorare da casa o con orari flessibili e altri ancora stanno cercando di gestire i propri spostamenti in maniera più sostenibile.
A “misurare” nel concreto questo calo ci ha pensato la società TomTom sulla base dei dati forniti dal suo Traffic Index realizzato sulla base dei dati rilevati in 415 città nel mondo, 25 delle quali italiane, e dei numeri forniti dalla piattaforma Move Portal.
Secondo questi dati nei grandi centri urbani italiani il crollo del flusso va dal 75% all’85%.
Col blocco totale dello scorso nove marzo solo nelle città marittime con porti notevoli, come Genova, Messina, Livorno e altri si sono verificate situazioni di traffico.
Il Traffic Index di TomTom ha rilevato situazioni di fatto abbastanza prevedibili, tra cui ad esempio il crollo del traffico a Milano a partire dai 14 giorni precedenti al lockdown del 9 marzo (mentre a Roma, dove non c’era ancora il blocco, la situazione invece era in aumento).
A Milano già dalla seconda settimana del blocco totale, il flusso di veicoli è tornato ad aumentare, seppur su livelli sempre bassi, specie nel centro storico. Dal calo dell’88% della seconda settimana della fase 1 si è passati ad una contrazione del 68% dell’inizio della Fase 2.
L’Italia, tuttavia, è ancora lontana dai livelli preCovid e la situazione non sembra essere ancora rientrata nella normalità. Il TomTom Traffic Index ha rilevato nella settimana del 15 giugno un traffico calato, rispetto allo stesso periodo del 2019 del 40% a Roma e a Milano, tra il 30 e il 40% tra Firenze, Napoli e Catania. In controtendenza Genova invece che registra un aumento del flusso di veicoli del 40% rispetto allo scorso anno dovuto quasi certamente alla costruzione del nuovo viadotto.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.