Il Covid inchioda auto a noleggio e in sharing
29 giu 2020 | 2 min di lettura
In calo noleggi e fatturato
L’emergenza Covid-19 ha frenato ogni movimento e non fanno eccezione la mobilità a noleggio e quella in condivisione. È quanto emerge dal rapporto dell'Aniasa (l'associazione che rappresenta le aziende del comparto all'interno di Confindustria). L'anno era iniziato come si era chiuso il 2019: in modo positivo. Poi, però, è arrivata quella che l'Aniasa definisce una “violenta grandinata”, capace di compromettere non solo i mesi del lockdown ma l'intera annata.
“L’impatto dell’emergenza Covid sulla mobilità a noleggio e in sharing è stato pesante”, spiega il rapporto. Sul settore si sono concentrate condizioni avverse: la crisi economica innescata dalla pandemia (e quindi la minore capacità di spesa), lo smart working che riduce la necessità di spostarsi in auto, la sospensione dei flussi turistici. Risultato: si è esaurita la spinta della modalità “pay-per-use”, che nel 2019 aveva visto crescere la propria flotta di auto e veicoli commerciali leggeri fino a 1,2 milioni di unità, raggiungendo il 25% dell’immatricolato nazionale. Senza utenti, ampliare le flotte è diventato inutile. E così in soli tre mesi si sono perse 155 mila nuove immatricolazioni, per un valore di 3,1 miliardi di euro. Con tutto quello che questo comporta per indotto e attività collaterali, come le assicurazioni.
Il noleggio a breve termine è stato colpito proprio alla vigilia dei picchi stagionali. Parlano i numeri: ad aprile sono state solo 12 le nuove vetture immesse nelle flotte. Lo scorso anno erano state 27 mila. I noleggi sono calati dell'82%, il fatturato del 70% e le immatricolazioni del 98%. Una parziale ripresa è iniziata nella seconda metà di maggio, ma – spiega l'Aniasa - su “numeri totalmente diversi da quelli che di consueto si registrano in questa stagione”.
Anche il car sharing ha subito un duro contraccolpo. L’auto condivisa ha registrato una contrazione del 73% dei noleggi e del 75% del fatturato. Da metà maggio, anche in questo caso, c'è stata una ripresa, seppur ancora parziale: il giro d'affari resta dimezzato rispetto al periodo pre-Covid. Frenata anche per il noleggio a lungo termine, che però ha retto meglio grazie alla differente struttura del business. Se le immatricolazioni si sono ridotte (-73% tra marzo e maggio), il fatturato è calato solo dell'1%.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.