Il futuro accelera: vetture a guida autonoma in gara a Indianapolis
11 mar 2021 | 2 min di lettura
L'obiettivo è spingere la ricerca ed aumentare la consapevolezza del pubblico
Nell'ovale di Indianapolis, sede della celebre 500 miglia, il 23 ottobre si terrà la prima gara tra auto senza pilota né controllo da remoto.
Vettura contro vettura, tecnologia contro tecnologia nella Indy Autonomous Challenge.
Una gara da un milione di dollari
Alla competizione parteciperanno team provenienti da quasi 40 università di tutto il mondo. Tutti avranno una base comune, una Dallara IL-15.
Il loro compito sarà migliorarla, lavorando non solo sulle performance del motore, ma anche sulla gamma delle tecnologie (dai software ai radar) che permettono la guida autonoma.
La gara è doppia: contro gli avversari e contro se stessi. Per vincere, infatti, non basterà tagliare il traguardo per primi, ma sarà anche necessario concludere 20 giri (poco più di 80 chilometri) a una velocità media superiore ai 200 km/h.
Al vincitore andrà un premio di un milione di euro, al secondo 250 mila dollari e al terzo 50 mila.
Il vero obiettivo della Indy Autonomous Challenge
La gara è frutto di uno sforzo di organizzazioni no-profit, istituzioni pubbliche, imprese private e università. L'obiettivo principale non è certo quello di creare una Formula Uno delle vetture autonome (non per il momento, almeno).
L'iniziativa punta, prima di tutto, a spingere la ricerca e far appassionare al settore la prossima generazione di ingegneri e sviluppatori.
Non solo. Come si legge sul suo sito ufficiale, la Indy Autonomous Challenge ambisce a stimolare ricadute concrete sulla vita di tutti i giorni, dalla sicurezza alle assicurazioni fino alla sostenibilità.
Punta infatti ad aumentare la consapevolezza del pubblico sull'impatto della guida autonoma. Negli Stati Uniti, ad esempio, il 94% delle morti su strada è causato da “fattori umani”, che potrebbero essere limitati con una tecnologia efficiente.
L'automazione potrebbe anche ridurre il consumo energetico dei veicoli del 60%, con un chiaro vantaggio ambientale.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.