Il futuro delle assicurazioni è nella coopetition
12 feb 2021 | 2 min di lettura
Sempre più importante il ruolo delle startup Insurtech
La crescita e l’espansione delle InsurTech è vista come un fattore chiave per l’evoluzione del settore assicurativo tradizionale.
È quanto emerge dall'ultimo rapporto EY, in collaborazione con FinTech District, “L’impatto dell’innovazione sul modello organizzativo delle assicurazioni”.
Per registrare una crescita significativa, afferma l'analisi, decisiva sarà la collaborazione tra aziende emergenti ad alto valore tecnologico e le compagnie assicurative tradizionali.
La nuova frontiera della “coopetition”
La velocità di esecuzione delle startup FinTech e InsurTech, la loro flessibilità e competenze sono caratteristiche utili alle compagnie assicurative più tradizionali, alla ricerca di nuovi metodi per soddisfare i clienti e accelerare il processo di digitalizzazione.
Si parla di “coopetition” (una combinazione di collaborazione e competizione) e il suo valore è emerso con forza nel 2020 contrassegnato dalla pandemia. Chi aveva puntato sulla digitalizzazione e dimostrato maggiore flessibilità ha saputo reagire al coronavirus in modo più efficace.
La coopetition tra compagnie classiche e società InsurTech non rappresenta la strada verso una semplice replica dei servizi tradizionali, è molto di più: può generare nuovi ecosistemi assicurativi e più facilmente fruibili, con prodotti più avanzati e creati ad hoc per il cliente.
Partnership sempre più trasversali
In questo modo le compagnie assicurative potranno uscire dal loro ruolo tradizionale e diventare partner in grado di identificare e prevedere rischi.
Ci sarà, prevede il report EY, la nascita di partnership con attori di altri settori. Un esempio è il settore dell’healthcare, strettamente legato all'IoT.
Raccogliere dati personali grazie ai dispositivi indossabili o alle soluzioni connesse integrati a bordo delle auto, permetterà ad esempio di offrire target di prezzo più precisi e di ridurre le frodi, a tutto vantaggio dell'efficienza dei processi.
Il ruolo dei Corporate Venture Capital
Viste le potenzialità di una collaborazione con le compagnie Insurtech, molte grandi aziende si siano già dotate di un Corporate Venture Capital.
Secondo lo studio di EY, più di una compagnia su due ha un fondo nato proprio con l'obiettivo di investire direttamente nel capitale sociale delle startup più promettenti e portarsi in casa know-how e competenze tecnologiche d’avanguardia.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.