Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il futuro è l’insurtech, ma bisogna investire di più

28 gen 2021 | 2 min di lettura

L'Italia deve colmare il ritardo al più presto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il 2020 ha visto una netta spinta alla digitalizzazione, accentuata dalla diffusione del Covid-19 e dalle conseguenti limitazioni che la crisi ha imposto. Ma come evolverà il settore delle assicurazioni e quali vantaggi trarrà da questa trasformazione?

Secondo Simone Ranucci Brandimarte, presidente dell’Italian Insurtech Association, da qui al 2030 si passerà dal 1,5-2% di polizze digitali ad un 30-40% a livello europeo.

I fattori di crescita

Il mercato digitale è ormai in fase di maturazione. Dal 2010 la percentuale di consumatori che acquista online è quasi triplicata, passando dal 12% al 31%, con un trend in rapida crescita.

La richiesta di soluzioni assicurative digitali è rimasta però, in larga parte, insoddisfatta. I nuovi settori che vanno consolidandosi, come il food delivery, la sharing economy e i nuovi servizi di mobilità, richiedono nuovi bisogni di protezione.

Infine i servizi digitali vedono nell’interoperabilità e nell’offerta assicurativa una possibilità reale per migliorare la qualità del servizio e competere con la concorrenza, generando così nuove fonti di ricavo. Basti pensare ad Airbnb e alle garanzie che offre ai proprietari di case che decidono di affittare attraverso questa piattaforma:

Un esempio chiave: la mobilità

La mobilità è forse il campo in cui è più visibile l'impatto delle nuove frontiere assicurative: automobili connesse, geo-localizzazione e tracciamento degli stili di guida sono solo alcuni dei fattori che possono favorire prodotti assicurativi tagliati su misura per ogni singolo consumatore, portando un valore aggiunto all’offerta.

Questi fattori, uniti alla comodità e alla diffusione degli ecosistemi digitali, porteranno ad una evoluzione del settore. Non a caso Elon Musk, presidente di Tesla, ha annunciato già nel 2019 la nascita di Tesla Insurance, fiutando ampi spazi di crescita in questo settore e promettendo un risparmio fino al 20-30% rispetto alle polizze tradizionali.

La situazione in Italia

Per Ranucci Brandimarte, nel 2019 gli investimenti nel settore si sono attestati a 6,8 miliardi (+62% rispetto al 2018).

Ma questa crescita si è concentrata maggiormente in Usa e in Asia, mentre in Europa si è arrivati a poco meno di 900 milioni investiti.

La fetta Italiana di tali investimenti negli ultimi tre anni è stata del 5% del totale europeo, troppo poco per un Paese importante come il nostro. Secondo la IIA è essenziali colmare questo ritardo al più presto per evitare un gap tecnologico nei prossimi anni.

Ad oggi sono 326 le startup fintech e insurtech nel nostro Paese e quelle legate al mondo assicurativo operano in 21 settori. I più rilevanti sono salute e benessere (29%) e trasporti (26%).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.