Il futuro è nelle scatole nere
19 ott 2016 | 2 min di lettura
Il tema della sicurezza stradale passa anche per l'uso della scatola nera.
Il tema della sicurezza stradale passa anche per l'uso della scatola nera, entrata in funzione in Italia da qualche tempo e oggi già installata e funzionante su 4,5 milioni di auto. Introdotte per raccogliere informazioni fondamentali come orari, posizione e velocità, utili a ricostruire la dinamica di qualsiasi incidente, in modo da attribuire la giusta responsabilità contrastando le frodi come quelle dei falsi sinistri (che incidono in maniera rilevante sull'rc auto), le black box sono strumenti giudicati molto utili dalle compagnie assicurative, le quali auspicano vengano adottate obbligatoriamente su tutti i veicoli. Non a caso, da oltre dieci anni, le più importanti compagnie d'assicurazione di casa nostra le forniscono ai propri clienti in comodato d'uso e gratis per gli assicurati.
Ania e black box. Della questione black box si è occupata di recente in un convegno a Milano la presidente Ania, Maria Bianca Farina, secondo cui “l’uso della tecnologia consente di aumentare l’accessibilità ai servizi assicurativi”. Come? “Generando sempre maggiore coscienza dei rischi da parte di ogni assicurato”, risponde Farina. Tutto questo, sottolinea la presidente, “diminuisce la rischiosità e, dunque, contribuisce a diminuire i costi. La presenza delle black box sulle auto, per esempio, si è già riscontrato riduca del 20% il rischio di incidenti, configurando la scatola nera come una grande opportunità”.
Innovare per competere. Il trend di crescita delle scatiole nere installate in Italia è costante, visto che alla fine del 2012 i dispositivi adotatti sulle auto erano poco di un milione, diventati poi 2 milioni nel 2013, oltre 3 milioni nel 2014, fino agli attuali 4,5 milioni. “Per quanto concerne il mercato - spiega Farina - è evidente come stia cambiando la competizione tra le compagnie, i competitor tradizionali e i nuovi player tecnologici. Oggi il settore, se vuole rimanere competitivo, è chiamato a innovare secondo i nuovi modelli di business e i nuovi strumenti che si stanno imponendo”. Una cosa da fare in fretta, visto che come sottolinea la stessa presidente Ania, è previsto che, entro il 2020, sul web si diano appuntamento oltre 5 miliardi di persone.
Il ruolo delle assicurazioni. In questo contesto, prosegue Farina “le compagnie assicurative, che devono avere come obiettivo quello di proteggere la società rendendo l'Italia meno vulnerabile, sono chiamate a svolgere un ruolo fondamentale. Devono però valorizzare al meglio l’innovazione, valutando le possibili forme di business, rendendo tutti i clienti più consapevoli dei propri bisogni ma anche più soddisfatti dei servizi. Tutto questo - conclude Farina - facendo emergere il ruolo fondamentale di consulenza e servizio delle reti che le assicurazioni hanno sempre avuto”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.