Il gas va forte ma il diesel si scatena ancora
26 ago 2015 | 3 min di lettura
Crescono le auto a gas, ma il diesel si conferma la prima scelta degli italiani
Se sul mercato delle polizze auto il nostro paese offre un panorama sempre più variegato e sempre più rivolto verso un'ampia offerta e una forte concorrenza tra le compagnie, sono più ridotte le scelte che si offrono agli automobilisti per quanto riguarda la tipologia di alimentazione della propria vettura. L'Italia premia le auto a gas e conferma la sua passione per quelle diesel. Partiamo dalle prime, in crescita decisa come parco circolante. Secondo i dati del Centro studi del Consorzio Ecogas, elaborati su dati Aci, negli ultimi dieci anni le auto a gas sono cresciute, nel nostro Paese, del 117%, tra metano e gpl. E il loro numero continua ad aumentare, con una percentuale 2014 del 7,76% sul totale, contro il 7,35% del 2013. Su un totale di 37.080.753 auto circolanti in Italia, 2.875.788 sono mezzi a gas: di questi, 833.668 sono a metano e 2.042.120 a gpl, tra auto di primo impianto e trasformate successivamente, con una rete di circa 1.050 distributori stradali per il metano e 3.650 per il gpl.
In dieci anni, gas +117%. I numeri dicono che, rispetto al 2005, cioè rispetto a dieci anni fa, quando circolavano 1.322.078 unità a gas, si è registrato un incremento del 117,5%: un aumento di quattro punti percentuali, visto che si è passati dal 3,81% di dieci anni fa, all'attuale 7,76%. E il settore, confermano gli esperti, ha ancora ampi margini di crescita. “La disponibilità di questi prodotti è notevole: per il futuro è aperta la strada delle rinnovabili, grazie al biometano e al biopropano", sottolinea Alessandro Tramontano, presidente del Consorzio ecogas.
Emilia Romagna primatista. Secondo i dati del Consorzio, il primato per auto a gas circolanti spetta all’Emilia Romagna con 476.185 automobili, il 17,29% del totale circolante. Seguono le Marche, dove il 16,73% del circolante è a gas, l'Umbria (10,95%) e il Veneto, quarto col 10,17%. Sopra la media nazionale stanno comunque Toscana (8,73%), l'Abruzzo (8,64%), il Piemonte (8,62%) e la Campania (8,25%). Sotto la media del 7,7%, invece, il Molise (7,2%), la Puglia (6,9%), il Lazio (6,4%), la Lombardia (6,1%), la Basilicata (4,8%) e la Liguria (4,1%). Agli ultimi posti, sotto il 4%, troviamo Sicilia, Trentino Alto Adige, Friuli venezia Giulia, Calabria, Sardegna e Valle d’Aosta.
Per diffusione, invece, secondo l’analisi del Cobnsorzio ecogas, dopo l’Emilia Romagna spunta la Lombardia (361.986 auto a gas) e, terzo, il Veneto (303.543 vetture a Gpl e metano). I più numerosi parchi auto a metano sono ancora in Emilia Romagna, nelle Marche, in Veneto e in Toscana, mentre il gpl svetta in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e in Campania.
Ma il diesel piace sempre. Eppure, nonostante l'Italia viaggi diretta verso la mobilità ecologica, tra idrogeno, elettrico e gas appunto, nel nostro Paese, nei primi tre mesi del 2015, oltre il 55% delle auto di nuova immatricolazione sono state a gasolio. I motori diesel, insomma, restano i più gettonati nel mercato automobilistico, soprattutto quando si parla di suv e di berline. Questo perché fornisce il 40% in più di coppia rispetto al corrispettivo a benzina, traducendosi in una guida più piacevole, soprattutto per vetture con massa importante.
Il futuro del gasolio. Bosch, uno dei leader del settore, attende per i prossimi anni l'ulteriore contenimento del 20% di consumi e di emissioni per questa alimentazione, in virtù dei limiti più severi che verranno introdotti in Europa, Stati Uniti e Cina e che favoriranno il diesel, indispensabile per rispettare limiti stringenti. L’elettrificazione delle auto, inoltre, porterà altri miglioramenti ai motori diesel, i quali diventeranno ancora più ecologici in termini di emissioni, di ossidi di azoto e di particolato.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.