Il governo allarga le maglie del decreto
11 mar 2020 | 2 min di lettura
Richiesti cinque anni di fedina amministrativa pulita
Il beneficio dell'Rc auto familiare viene esteso anche ai neopatentati: è questa la novità del governo Conte scaturita dopo la risposta di Alessio Maria Villarosa, sottosegretario del ministero Economia e finanze davanti alla commissione finanze della Camera. D'ora in avanti, dunque, sarà possibile trasferire la classe di merito dell’auto del genitore alla moto del figlio. Il governo, insomma, ha esteso l’interpretazione sulla trasferibilità della polizza Rc auto familiare a chi abbia un attestato di rischio privo di incidenti da meno di cinque anni.
Maglie più larghe rispetto al decreto Bersani. Introdotta il 16 febbraio 2020 col decreto Milleproroghe, la nuova polizza familiare Rc auto garantisce benefici maggiori rispetto a quelli del decreto Bersani datato 2007, nel quale era prevista l’assegnazione, agli appartenenti dello stesso nucleo familiare, della stessa classe di merito maturata dal guidatore più virtuoso tra loro. Ora, il governo Conte, con l'Rc auto familiare estende la possibilità di trasferire la classe di merito a veicoli di categoria diversa rispetto a quella del meno incidentato del nucleo famigliare, estendendola anche ai contratti precedenti.
È possibile trasferire l'Rc auto virtuosa alla moto del figlio. In sostanza stando così le cose, sarà possibile, all’interno dello stesso nucleo familiare, trasferire la classe di merito dell’auto del genitore alla moto del figlio. Un beneficio non da poco, vincolato alla condizione che, nei cinque anni precedenti, nessun incidente sia causato con responsabilità esclusiva oppure principale o ancora paritaria del veicolo a cui s'intende attribuire la classe migliore.
Cinque anni consecutivi di fedina amministrativa pulita. Insomma, il veicolo deve avere cinque anni di fedina amministrativa assolutamente pulita: un quinquennio che rappresenta il periodo di osservazione. Per il veicolo di categoria diversa rispetto a quello a cui s'intende attribuire la classe migliore disponibile nel nucleo familiare non basta, dunque, possedere un attestato di rischio, che di per sé deve durare al minimo cinque anni.
Assicurazioni sconfitte. Con l'estensione della norma è stata ritenuta non corretta la posizione di molte compagnie assicurative che sostenevano la necessità di avere una fedina assicurativa pulita per cinque anni consecutivi: senza questo, ossia in presenza di periodi di non assicurazione durante i cinque anni, non avrebbero consentito l’accesso ai benefici.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.