Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il gpl alla riscossa del mercato dell'auto

13 mag 2020 | 4 min di lettura

Numerosi i vantaggi garantiti da questo tipo di alimentazione

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le notizie in arrivo dal mercato dell'auto sono preoccupanti con un aprile di immatricolazioni in crollo a -97,5%. Una luce di speranza arriva dai mezzi alimentati a gpl. L'anno scorso circolavano in Italia circa 2,5 milioni di veicoli gpl, il carburante alternativo più diffuso in tutta Europa: nel nostro Paese contano su una rete di distribuzione con oltre 4.200 stazioni di rifornimento. Il numero è destinato a crescere così come i vantaggi di questo tipo di alimentazione, per cui viene richiesta a gran voce l'incentivazione alla trasformazione. Tutte le info sono contenute in un dossier curato da Assogasliquidi, che sottolinea come i vantaggi derivanti dall'uso di questo tipo di carburante, tra ambiente e tariffe rc auto, possano dare una boccata d'ossigeno al mercato auto.

Ispra: riduzioni di azoto oltre il 96% nel caso del gpl. La valenza ambientale del gpl trova ancora una conferma nella banca dati Ispra sulle emissioni legate al trasporto stradale nel confronto tra veicoli Euro 6, che garantiscono riduzioni di emissioni di ossidi di azoto del 96,3% (nei modelli small) e del 96,4% in quelli medium rispetto alla riduzione delle auto diesel (55,9%) e benzina (54,7%) di ultima generazione. Per quanto riguarda le emissioni di CO2 il confronto tra gli Euro 6 gpl e i benzina del segmento medio mostra riduzioni del 14%. Attualmente sul mercato italiano sono immessi 37 modelli alimentati a gpl acquistabili in 154 allestimenti.

Assogasliquidi propone incentivi per convertire le Euro 4 e le Euro 5. “L’incentivazione proposta del rapporto di Assogasliquidi, ha come obiettivo la conversione a gas delle auto benzina Euro 4 ed Euro 5 che, secondo Aci, sono 6,7 milioni il 37% del parco circolante: l'incentivo potrebbe essere di 600 euro per ogni veicolo convertito a gpl e di 900 euro per ogni veicolo convertito a metano. Una misura come questa garantirebbe, in tre anni, la conversione di oltre 500.000 veicoli, 400.000 in più rispetto a quelli che verrebbero convertiti in uno scenario tendenziale.

Col gpl l'ambiente soffre di meno. Dal punto di vista ambientale l’impatto degli incentivi, secondo il rapporto Assogasliquidi, è quantificabile nella riduzione di 7 tonnellate di ossidi di azoto e di più di 70.000 tonnellate di CO2 in tre anni, a cui va aggiunto l’effetto positivo negli anni successivi, quantificabile in una riduzione annua di circa 21.000 tonnellate di CO2 e di 2 tonnellate di ossidi di azoto.

Per lo Stato, oltre 147 milioni di euro di gettito iva. “Da un punto di vista economico - scrive il rapporto Assogasliquidi - risulta significativo il gettito iva e imposte di prodotto generato dalle trasformazioni a gas dei veicoli attuate tramite gli incentivi”. Si parla di un gettito iva pari a 147 milioni di euro, ossia 117 milioni in più rispetto a quello che si otterrebbe senza incentivi. A questa somma va aggiunto il maggior gettito delle imposte sui collaudi dei veicoli pari a 19 milioni di euro, circa 16 milioni in più rispetto allo scenario tendenziale senza incentivi

Risparmi dal 30% al 50% sul costo carburante per chi sceglie gpl. Dall’analisi si evince inoltre che il costo della misura in tre anni, stimato in 240 milioni di euro, verrà compensato dagli ulteriori gettiti dell’aumento delle conversioni e da quello dello scenario tendenziale: più o meno, si parla di 73 milioni di euro di oneri netti per lo Stato. Ancora. Per il consumatore che sceglie la conversione del veicolo a gpl il costo medio dell'operazione è pari a 1.200 euro. Da mettere in campo c'è però il risparmio in termini di costo carburante: un 30% in meno rispetto al gasolio e un 50% in meno rispetto alla benzina. A questi vantaggi si unisce per i veicoli bi-fuel gpl/benzina e metano/benzina, sia trasformati che nuovi, l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale e dai blocchi alla circolazione eventualmente istituiti per motivi ambientali.

Il livello di eccellenza raggiunto dalle aziende che operano nel settore della realizzazione e del montaggio degli impianti a gas e delle relative tecnologie permette anche i nuovi motori ad iniezione diretta benzina di essere alimentati a Gpl mantenendo praticamente inalterate le performance. In particolare, la tecnologia “Gpl port injection” nei motori a iniezione diretta di benzina offre il grande vantaggio della drastica riduzione di polveri sottili. Sul fronte dei benefici ambientali basta poi ricordare che la Commissione europea ha riconosciuto le potenzialità del Gpl inserendolo tra i carburanti alternativi su cui basare il processo di transizione energetica e di decarbonizzazione del settore dei trasporti.

“Storicamente il Gpl veniva scelto dagli automobilisti per motivi legati unicamente agli aspetti di natura economica, potendo garantire un effettivo risparmio nell’utilizzo quotidiano – è sottolineato nel dossier - progressivamente, complice una crescente sensibilità dei consumatori sulle tematiche ambientali, i benefici legati alle caratteristiche ecologiche del Gpl hanno affiancato quelle economiche sia nella percezione degli utilizzatori che dei costruttori di auto”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.