Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il ladro d'auto diventa cyber

3 giu 2016 | 2 min di lettura

Ladri di automobili si evolvono

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In Italia i furti d'auto diminuiscono anche se crescono esponenzialmente i furti hi-tech, quelli messi a segno con l'uso di dispositivi ad altissima tecnologia. La nuova tendenza è stata messa in mostra in una tavola rotonda dal titolo, esplicito, “Rivoluzione furti d'auto. Così cambiano le tecniche dei ladri”, condotta dalla Polizia di Stato e da LoJack Italia. Un fenomeno, quello dei furti d'auto (oltre 114 denunce nel 2015, un'auto rubata ogni 5 minuti) preoccupante e fastidioso, soprattutto perché alla fine impatta in maniera significative sulle tariffe, prima fra tutte l'rc auto.

Il cyber ladro. E' finito, insomma, il tempo del topo d'auto armato di spadino. Oggi, sostiene la Polizia di Stato, si fanno largo vere e proprie organizzazioni criminali che assommano competenze tecniche e strumenti specifici reperiti, quasi sempre, via internet. Il kit del moderno ladro d'auto, diventa sempre più cyber. Con un transponder, per esempio, si attacca alla presa obd, cioè on board diagnostics, dell'auto, riprogrammando una nuova chiave che gli consente di assumere il controllo del veicolo. Oppure, altro metodo, con uno scanner radio il ladro capta il flusso di comunicazione digitale tra chiave dell'auto e auto stessa: reinoltrando il codice captato, apre la macchina senza bisogno di chiave. Un metodo ormai classico dalle forze dell'ordine è quello della sostituzione della centralina: il ladro entra nell'abitacolo e procede alla sostituzione della centralina, poi, tramite un by pass, accende il motore.

Occhio al sistema elettronico. D'accordo: con l'rc auto e la garanzia furto e incendio si rientra in possesso almeno del risarcimento per l'auto rubata. Il danno morale, però, in genere, rimane, soprattutto se l'auto era nuova e magari di lusso. Polizia e forze dell'ordine hanno già stuidiato il fenomeno. “Non esistono grandi differenze nel furto di utilitarie o di vetture d'alta gamma: in tutti e due i casi, nel mirino dei ladri, c'è il sistema elettronico”, spiega Roberto Mastromauro, del compartimento della Polizia stradale del Lazio. “I furti - sostiene Mastromauro - avvengono sia in strada che all'interno dei garage, pubblici e privati, o ancora in grandi parcheggi e persino nelle  ville, con i malviventi che, dopo aver svuotato la casa, si impossessano delle chiavi dell'auto dei proprietari”.

Nuovi metodi, vecchi ricavi. Cosa ne è dei veicoli rubati con queste moderne tecniche? Risponde Mastromauro: “Le utilitarie finiscono, in genere, in pezzi, presso autodemolitori oppure officine abusive, con l'obiettivo di rivendere le parti di ricambio, soprattutto le centraline, l'airbag e gli organi meccanici. Le auto di alta gamma, invece, di solito sono riciclate sul mercato nero, sia italiano che internazionale, grazie alle false immatricolazioni e alle targhe clonate”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.