Il lockdown accelera l'Insurtech. I clienti sono soddisfatti?
7 dic 2020 | 2 min di lettura
Il 39% dei clienti ha sfruttato un servizio assicurativo a distanza
Sempre più propensi a utilizzare i servizi digitali. E piuttosto soddisfatti, anche se non mancano gli intoppi. Sono gli utenti che hanno interagito con le compagnie assicurative durante il lockdown secondo l'Osservatorio Fintech & Insurtech della School of Management del Politecnico di Milano.
Italiani e assicurazioni durante il lockdown
Nelle fasi di restrizioni più rigide, il 39% dei clienti ha sfruttato un servizio assicurativo a distanza. E il 77% si dice soddisfatto, soprattutto per la facilità di interazione e la semplicità della procedura con cui è stato possibile rinnovare la polizza, non solo quella rc auto. Resta però quasi un utente su quattro insoddisfatto per le difficoltà di comunicazione.
Per fare un confronto con i servizi online del settore bancario: gli istituti di credito sono stati utilizzati da una platea più ampia (un cliente su due) ma con un indice di soddisfazione lievemente minore (73%).
La risposta delle imprese
L'impatto della pandemia sul settore assicurativo è visibile anche per quanto riguarda le imprese. Un terzo delle Pmi ha ridotto le interazioni di persona con il proprio agente e il 39% ha diminuito la frequenze delle capatine in filiale.
Il 9% ha sostituito il faccia a faccia con le videoconferenze, mentre il 10% ha optato per altre soluzioni online. Cambiamenti anche nella gestione delle polizze: sono aumentate del 24% le sottoscrizioni e del 29% le gestioni online.
La tradizione conta ancora
Gli italiani hanno incrementato l'uso di soluzioni come l'identità digitale, i servizi di telemedicina inclusi nella polizza e (per quanto riguarda il mondo degli investimenti) i roboadvisor. Opzioni nuove, che però non cancellano l'esigenza di credibilità. Il 72% dei clienti affiderebbe la gestione dei risparmi e il 65% la richiesta di un finanziamento alla propria banca; l'83% assicurerebbe la salute con una compagnia assicurativa.
Il rapporto sottolinea come la crescita dei servizi digitali potrebbe, almeno in parte, ritracciare al termine dell'emergenza, quando le restrizioni diminuiranno. Ma visti gli indici di soddisfazione, una parte degli utenti non tornerà indietro.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.