Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il mercato delle due ruote resiste alla crisi

8 set 2022 | 2 min di lettura

L'Italia è il più ampio mercato europeo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In un mercato della mobilità in forte difficoltà, anche un "pareggio" è una buona notizia. Nei primi sei mesi del 2022, le immatricolazioni di moto e ciclomotori sono sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In altre parole: a differenza del profondo rosso delle auto, le due ruote – pur accusando alcune difficoltà – hanno retto.

Le immatricolazioni in Europa e in Italia

Secondo l'ultimo rapporto Acem, l’associazione continentale dei costruttori, le immatricolazioni di motociclette nuove nei cinque dei maggiori mercati europei (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito) hanno registrato un calo dello 0,5% (a 532.980 unità). Le vendite sono quindi pressoché stabili.

Dietro la media europea ci sono però andamenti nazionali diversi. Positivo è il mercato motociclistico in Germania (117.800 immatricolazioni, +1,7%) e soprattutto in Spagna (91.870 unità, +10,7%). Calano invece le vendite in Francia (108.000 unità, -6,4%), Regno Unito (53.650, -2,3%) e Italia: il nostro Paese ha registrato una flessione del 2,8%, confermandosi però il più ampio mercato europeo, con 161.500 unità immatricolate.

Ciclomotori in leggera crescita

La tendenza è molto simile per i ciclomotori. Nella prima metà dell'anno, le immatricolazioni nei sei maggiori mercati europei (oltre a Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Italia c'è il Belgio) sono aumentate dell'1%, raggiungendo le 134.500 unità. Si viaggia quindi sulla linea della parità. Una notizia confortante non solo per i costruttori ma anche per assicurazioni, componentistica e indotto complessivo.

Le sfide per i produttori

Il Segretario Generale dell'Acem, Antonio Perlot, ha indicato in una nota quali fattori hanno rallentato le vendite. Hanno pesato "le interruzioni logistiche a livello internazionale", con conseguenti "ritardi nelle consegne di veicoli in diversi mercati europei". Il resto lo hanno fatto "l’aumento dei costi energetici, dell’inflazione e dei tassi di interesse", oltre a una persistente "incertezza economica".

Aver affrontato queste difficoltà rimanendo in linea di galleggiamento induce però l'Acem all'ottimismo: "Le immatricolazioni di ciclomotori e motocicli in Europa sono rimaste comunque stabili rispetto alla prima metà del 2021", ha sottolineato Perlot.

"Grazie a costi di acquisto e gestione relativamente bassi, le due ruote sono andate molto meglio rispetto ad altri mezzi di trasporto privati". Per capire lo stato di salute del settore saranno adesso decisivi i prossimi dati, relativi ai primi nove mesi dell'anno. Solo allora, ha spiegato il segretario generale Acem, si potrà avere "un’idea migliore sull’andamento del settore nel 2022”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.