Il passaporto italiano bersaglio dei cybercriminali
27 nov 2023 | 2 min di lettura
Anche la carta d'identità italiana nella top 10
Nuove tecnologie, video fasulli, immagini elaborate. Eppure tra gli obiettivi principali dei criminali informatici restano i cari vecchi documenti d’identità, anche se in formato digitale. Secondo l’Identity Fraud Report di Onfido, nel 2023 la loro falsificazione è aumentata del 18%, arrivando a un numero cinque volte superiore rispetto al 2021. E tra quelli presi di mira con particolare frequenza c’è il passaporto italiano.
I documenti più bersagliati
Le carte d'identità nazionali sono, secondo il rapporto, il bersaglio principale: sono state coinvolte nel 46,8% delle frodi documentali. In Italia, la percentuale degli attacchi diretti alle carte d’identità quasi raddoppia, raggiungendo l’81%.
Questo trend, spiega il rapporto, è dovuto al fatto che non tutte le carte d'identità nazionali sono destinate ai viaggi internazionali e rispettano le linee guida dell'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile. Sono quindi meno protette e più esposte alle frodi. Inoltre, in Italia vi sono ancora in circolazione versioni cartacee dei documenti d’identità, che per loro natura sono più vulnerabili, perché richiedono tecniche di stampa molto meno sofisticate. In sostanza: falsificarle è più facile.
L’altro documento sotto attacco è il passaporto, coinvolto nel 26,7% delle truffe. E se la carta d’identità italiana è nella top ten mondiale dei documenti più bersagliati, il nostro passaporto è addirittura al secondo posto, preceduto solo da quello indiano.
Perché aumentano le frodi digitali
Il report di Onfido evidenzia una vera e propria migrazione delle truffe. Sele contraffazioni digitali sono in forte aumento, infatti, quelle fisiche sono calate del 17%. C’è, prima di tutto, una ragione fisiologica: visto che una porzione sempre più ampia della nostra vita è digitale, non sorprende che lo siano diventate anche le frodi.
C’è però, come spiega il rapporto, anche un motivo tecnico: “La produzione di immagini digitalmente manipolate è diventata sempre più rapida ed economica”. Bastano pochi clic e software semplici, anche gratuiti, per produrre falsi piuttosto complessi.
Per proteggersi, come sempre, il primo antidoto è la cautela: badare con attenzione ai propri dati. Proteggerli con accessi solidi, anche grazie ai sistemi biometrici come le impronte digitali o la scansione dell’iride. E dotarsi tanto disoftware in grado di prevenire gli attacchi quanto di assicurazioni specifiche che possano tamponare eventuali danni.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.