Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il pericolo multitasking

28 ott 2016 | 2 min di lettura

Guida distratta e pericoli sulla strada

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Essere multitasking, cioè capaci di fare più cose contemporaneamente, è una dote quando viene esercitata al lavoro, seduti davanti alla scrivania. Diventa un pericolo se messa in mostra alla guida di un'auto, mettendo a rischio la sicurezza e, di conseguenza, decretando l'aumento di tariffe come l'rc auto. Lo rivelano i risultati della ricerca LeasePlan Mobility Monitor, curata da LeasePlan, società dinoleggio e gestione dei veicoli aziendali che detiene in Italia una quota di mercato del 19% operando con una flotta di circa 115 mila veicoli. Secondo l'ultima indagine, datata 2015 e condotta su 4.000 driver in 17 paesi del mondo, almeno otto automobilisti su dieci, pari all'81% dei guidatori, al volante si dichiara multitasking, cioè parla, beve, mangia, messaggia col cellulare o va sui social network.

Cosa succede in Italia. I guidatori italiani non fanno eccezione a questa moda pericolosa del multitasking al volante. Dall'indagine risulta che, mentre guida, il 76%  parla al telefono, il 31% beve, il 18% mangia. Peggio ancora, due voci preoccupano molto in ottica guida sicura: il 17% degli automobilisti italiani, infatti, dice che mentre guida manda messaggi di testo col cellulare, l’8% usa addirittura i social media.

Pericolo Generazione X. LeasePlan ha inoltre effettuato l’indagine dividendola per fasce d’età. Da questo risulta che la Generazione X, quella dei nati tra il 1965 e il 1981 e la Generazione Y, ossia i nati tra 1982 e 1999,  sono le più multitasking alla guida, almeno rispetto alla generazione cosiddetta dei baby-boomers, cioè i nati tra 1946 e  1964. Se la cosa non sorprende pèiù di tanto, sorprende invece che, per esempio, i guidatori della Generazione X, soprattutto quelli fra 35 e 44 anni, usano soprattutto i messaggi col cellulare mentre guidano (almeno uno su tre lo fa abitualmente), mentre la cosa risulta essere quasi del tutto assente nei baby bommers, dai 52 ai 70 anni, che solo per il 6% usano la messaggistica.

Donne meno attente. Infine, il dato più curioso, forse, ma anche allarmante. A scrivere più messaggi mentre guida, annuncia l'indagine, sono le donne: il 37% delle guidatrici lo fa (contro il 19% degli uomini) e la cosa supera addirittura la prassi del truccarsi in auto, storica abitudine evidentemente ormai passata di moda visto che lo fa soltanto il 9 % delle donne fra 35 e 44 anni.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.