Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il punto sulle auto elettriche

27 feb 2015 | 2 min di lettura

Batterie poco durature e costi ancora troppo ingenti scoraggiano l'acquisto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ormai è evidente a tutti: le automobili elettriche inquinano poco e sono convenienti dal punto di vista economico. Il problema è che  nonostante agevolazioni sul bollo, parcheggi, premi Rc auto e Ztl,  gli automobilisti si dimostrano ancora restii ad acquistarle. Perché? Perché la rete infrastrutturale per la ricarica delle batterie è ancora troppo insufficiente e perché le performance delle batterie stesse non risultano ottimali.

Rc auto no problem.Quello delle batterie è un problema sostanziale ancora prima del discorso sull'Rc auto, aggirabile guardandosi in giro, soprattutto in rete, per scovare l'assicurazione più adatta alle proprie esigenze che, in materia di auto elettriche, vengono prese in seria considerazione in particolar modo da compagnie come Zurich Connect, Direct Line e Quixa.

Il problema delle batterie.Chiunque effettui lunghi spostamenti ha la necessità di guidare un veicolo che abbia un'elevata autonomia di percorrenza. Questo è un tasto debole delle auto elettriche, anche se ce ne sono parecchie di loro, magari più costose, che hanno un'autonomia di percorrenza simile a quella delle auto a benzina

Occhio al prezzo.Il prezzo è una variabile molto importante da tenere d'occhio. Le batterie più grandi garantiscono maggiore autonomia ma contribuiscono a far lievitare il prezzo, funzionando da disincentivo all'acquisto da parte dei consumatori.

La tecnologia avanza.Proprio il problema del prezzo legato alle batterie ha indotto una serie di ricercatori a individuare tecnologie alternative che siano capaci di aumentare l'autonomia di questi veicoli elettrici. In questo senso si stanno muovendo la Nanyang technological univeristy e il German aerospace centre: ambedue stanno studiando metodi nuovi che possano portare all'aumento del 15%-20% dell'autonomia delle auto elettriche. Come? Tramite motori più compatti e meno pesanti, che siano capaci di assimilare l'energia prodotta dalle frenate. In un'altra università, la North Carolina State University, è già stato sviluppato un software capace di stimare quanta energia è necessaria per arrivare a destinazione: il software tiene conto in tempo reale delle condizioni climatiche, del traffico, dello stile di guida e della carica residua della batteria. Alcuni ricercatori australiani impiegati alla Queensland University of Technology hanno invece realizzato dei pannelli applicabili alla carrozzeria in grado di alimentare, da soli, le vetture green: sono supercondensatori composti da alcuni elettrodi in grafene con gel elettrolita, materiale che può essere incorporato al telaio e viene ricaricato con l'energia che viene prodotta dalle frenate.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.