Il Senato lancia il messaggio dell'auto elettrica
5 ago 2015 | 2 min di lettura
Ecologia e Spending Review: il Senato si attiva a partire dalle automobili
Il Senato della Repubblica ha detto addio alle auto blu a benzina. In tempi di crisi come questi, con prezzi alle stelle, dal carburante all'Rc auto, è di rigore il risparmio. E così, da metà giugno, sono parcheggiate a Palazzo Madama, prima istituzione politica italiana a dotarsi di auto elettriche, quattro Renault Zoe full electric. Sono quattro utilitarie non blindate, adatte all'uso cittadino che possono essere ricaricate nelle quattro apposite colonnine adibite all'alimentazione dell’energia elettrica, personalizzate col logo S che sta per Senato. Queste quattro Renault elettriche rappresentano il 40% del parco auto a disposizione dei senatori per gli spostamenti istituzionali: un uso, quello dell’auto di servizio, severamente regolamentato i seguito agli scandali delle auto blu diventate simbolo di abuso di casta. In questo caso, le quattro Renault non possono essere usate da nessun senatore al di fuori dalle funzioni istituzionali.
Renault elettrica e bianca. La Renault Zoe, a emissioni zero, raggiunge la velocità massima di 135 chilometri l'ora: per la sua alimentazione, Renault ha stretto, in Italia, un accordo con Enel che ha ideato un sistema apposito di colonnine urbane per ricarica veloce. Siccome nulla è stato lasciato al caso, gli ideatori hanno pensato anche al colore delle quattro auto elettriche: niente blu, che richiama troppo le auto blu tanto odiate, niente grigio, utilizzato dalla maggior parte delle auto istituzionali, la scelta è caduta sul bianco che riunisce due messaggi: uno ecologico, emissioni zero per quanto riguarda i gas inquinanti e uno politico, che parte dall'economicità dei consumi per far passare il messaggio che la spending review è rispettata, dando l'esempio ai cittadini che anche le istituzioni girano con auto non inquinanti. La scelta, poi, sulla Renault, casa automobilistica d’Oltralpe è stata fatta dalla Consip, l’ente appaltante che agisce per conto della pubblica amministrazione: il contratto prevede circa 650 euro al mese come costo mensile per auto per un totale di 8 mila euro l’anno.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.