Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il Senato lancia il messaggio dell'auto elettrica

5 ago 2015 | 2 min di lettura

Ecologia e Spending Review: il Senato si attiva a partire dalle automobili

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il Senato della Repubblica ha detto addio alle auto blu a benzina. In tempi di crisi come questi, con prezzi alle stelle, dal carburante all'Rc auto, è di rigore il risparmio. E così, da metà giugno, sono parcheggiate a Palazzo Madama, prima istituzione politica italiana a dotarsi di auto elettriche, quattro Renault Zoe full electric. Sono quattro utilitarie non blindate, adatte all'uso cittadino che possono essere ricaricate nelle quattro apposite colonnine adibite all'alimentazione dell’energia elettrica, personalizzate col logo S che sta per Senato. Queste quattro Renault elettriche rappresentano il 40% del parco auto a disposizione dei senatori per gli spostamenti istituzionali: un uso, quello dell’auto di servizio, severamente regolamentato i seguito agli scandali delle auto blu diventate simbolo di abuso di casta. In questo caso, le quattro Renault non possono essere usate da nessun senatore al di fuori dalle funzioni istituzionali.

Renault elettrica e bianca. La Renault Zoe, a emissioni zero, raggiunge la velocità massima di 135 chilometri l'ora: per la sua alimentazione, Renault ha stretto, in Italia, un accordo con Enel che ha ideato un sistema apposito di colonnine urbane per ricarica veloce. Siccome nulla è stato lasciato al caso, gli ideatori hanno pensato anche al colore delle quattro auto elettriche: niente blu, che richiama troppo le auto blu tanto odiate, niente grigio, utilizzato dalla maggior parte delle auto istituzionali, la scelta è caduta sul bianco che riunisce due messaggi: uno ecologico, emissioni zero per quanto riguarda i gas inquinanti e uno politico, che parte dall'economicità dei consumi per far passare il messaggio che la spending review è rispettata, dando l'esempio ai cittadini che anche le istituzioni girano con auto non inquinanti. La scelta, poi, sulla Renault, casa automobilistica d’Oltralpe è stata fatta dalla Consip, l’ente appaltante che agisce per conto della pubblica amministrazione: il contratto prevede circa 650 euro al mese come costo mensile per auto per un totale di 8 mila euro l’anno.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.