Il traffico aereo è tornato ai livelli pre-pandemia
8 giu 2023 | 2 min di lettura
È la prima volta dal 2019
Ad aprile, sono transitati dagli aeroporti italiani 16,5 milioni di passeggeri. Si tratta di un numero che sa di rinascita perché, per la prima volta, il dato supera il confronto con il periodo pre-pandemia:è infatti superiore del 2,5% rispetto ai volumi dell'aprile 2019.
I segni della pandemia
Le cifre, diffuse da Assaeroporti, ribadiscono, ancora una volta, la grande voglia di viaggiare. E sottolineano come, sempre più spesso, non ci si limita al solo desiderio ma si punta (concretamente) all'acquisto di un biglietto.
La pandemia ha comunque lasciato il segno, come testimonia l'incremento delle polizze assicurative viaggio, anche con clausole legate a eventuali emergenze sanitarie. Ma superare il 2019 è comunque un ottimo segnale, non solo simbolico. Anche perché un traffico passeggeri in aumento non riguarda solo la salute degli aeroporti e delle compagnie aereo, ma anche il turismo e il suo indotto, fondamentali per l'economia del Paese.
I numeri
A livello di volumi, il segmento internazionale, con 10,7 milioni di presenze, rappresenta più di due terzi dei passeggeri. Ha avuto un balzo enorme (+30%) rispetto al 2022, anche se i livelli del 2019 non sono ancora stati raggiunti, seppure di un soffio (-1,6%). Le “barriere” internazionali alzate dalla pandemia si stanno ancora facendo sentire, ma il sorpasso è questione di (poco) tempo.
Il traffico nazionale ha sì (com'è fisiologico che sia) volumi minori (5,8 milioni di passeggeri ad aprile), ma ha già ampiamente oltrepassato il 2019 (+11%).
Sorpasso vicino anche per il quadrimestre
A conferma che non si tratta dell'exploit sporadico di un breve periodo, Assaeroporti sottolinea come anche il traffico complessivo del primo quadrimestre 2023 è ormai vicino ai livelli pre-pandemia. I 52,3 milioni registrati tra gennaio e aprile equivalgono al 97,6% di quelli dello stesso periodo del 2019.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.