Immatricolazioni +12% ma il parco circolante resta vecchio
13 set 2023 | 2 min di lettura
In costante calo le radiazioni
Se il mercato italiano dell'Rc auto mostra, secondo l'Ivass, nei primi tre mesi del 2023 un lieve recupero della raccolta pari a +6,6% rispetto al 2022, dopo oltre un decennio di contrazione, il mercato dell’auto, nel solo mese di agosto 2023, ha fatto registrare una crescita del 12%.
Eppure, il dato aggregato dei primi otto mesi 2023 non è per niente entusiasmante benché le immatricolazioni siano state 1.040.560, in rialzo del 20,3% sullo stesso periodo del 2022. Non c'è niente da festegiare perché i dati sulle radiazioni dal Pra, il Pubblico registro automobilistico, diffusi dall’Aci indicano che nel 2019 le radiazioni annue sono state 1.540.680, mentre nel 2021 sono state 1.491.281; nel 2022 sono precipitate a 1.051.834 e nel 2023 stanno scendendo ancora, tanto che potrebbero arrivare sotto quota 1.000.000.
Mancano all'appello un milione di nuove auto
Per far fronte all’esigenza di sostituire le autovetture più vecchie e quindi più inquinanti e meno sicure occorrerebbero immatricolazioni non inferiori a 2.000.000 di unità l’anno: mancano all'appello quest'anno, quindi, un milione di unità, livello che sta costringendo molti automobilisti a mantenere in esercizio auto che sarebbero da tempo da rottamare.
L'auto elettrica non convince (e costa troppo)
Sulle cause di questa situazione, incide anche la transizione energetica: vi sono, infatti, forti pressioni per il passaggio all’auto elettrica, ma molti acquirenti non si sentono ancora pronti a fare il passo. Motivo? Il prezzo elevato dell’auto elettrica o alcune riserve sull'idoneità dell’auto elettrica a rispondere pienamente alle loro esigenze.
Allarme rosso microchip
Secondo il Centro Studi Promotor, se questa situazione non si sbloccherà in tempi brevi il mercato italiano dell’auto potrebbe trovarsi in nuove difficoltà. Questo perché l’esaurirsi delle consegne rinviate per le carenze di microchip, per esempio, non sarebbe accompagnato dalla ripresa di nuovi ordini.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.