Immatricolazioni auto, continua il periodo nero
14 feb 2022 | 2 min di lettura
Le ibride si confermano leader di mercato
“Anno nuovo, mercato vecchio”. In quattro parole si legge tutta la delusione dell'Unrae (l'associazione delle case automobilistiche estere che operano in Italia) per i risultati registrati nel 2021.
“La dinamica discendente degli ultimi mesi del 2021 viene confermata anche a gennaio 2022”. Le immatricolazioni sono state 107.814, il 19,7% in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Vuol dire 26 mila veicoli in meno. Secondo l'associazione, pesano la mancanza di agevolazioni (in alcuni segmenti) e incentivi troppo esigui (in altri).
Crollo dei privati
L'Unrae definisce “vertiginoso” il calo delle auto acquistate dai privati: -20% a gennaio. Anche il noleggio a lungo termine segna un deciso crollo del 16,7%. Cresce a tripla cifra il noleggio a breve termine, ma si tratta di una distorsione dovuta al confronto con un gennaio 2021 “dai volumi quasi inesistenti”.
Benzina e diesel perdono quota
Sotto il profilo delle alimentazioni, continuano a soffrire benzina e diesel, che hanno ridotto la propria quota di mercato al 27,2% (8,7 punti percentuali in meno) e 19% (8 punti percentuali persi).
Perde quasi la metà dei volumi il metano, mentre avanza il Gpl. In forte espansione anche le ibride, che si confermano leader di mercato con una quota del 34,5%. Seppur con volumi in crescita, le quote di elettriche (3,5%) e ibride plug-in (5%) restano limitate nonostante gli incentivi e i vantaggi economici in termini di spese e assicurazione.
Parco circolante più green
Calano a doppia cifra tutti i segmenti (ad eccezione dell’alto di gamma). Tra le carrozzeriecrossover e fuoristrada arrivano a coprire quasi il 52% delle preferenze, a fronte di una contrazione delle berline al 42,4% e delle station wagon al 2,6%.
Una delle poche buone notizie arriva dalle emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni: scendono a 118,2 g/Km, in calo dell’8,1% rispetto ai 128,6 g/Km dello stesso mese 2021.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.