Immatricolazioni auto, gennaio in frenata
14 feb 2020 | 2 min di lettura
Calo del 5,9% rispetto allo stesso periodo del 2019
A gennaio, in Italia sono state immatricolate 155.528 vetture. Il calo, rispetto allo stesso periodo del 2019, è del 5,9%. La flessione di inizio anno, che si ripercuote anche sul mondo delle assicurazioni Rc auto, segue un dicembre che invece era stato brillante: 140.299 auto, il 12,66% in più rispetto a dicembre 2018. Grazie allo sprint di finale, il 2019 era chiuso in sostanziale parità rispetto all'anno precedente: 1,9 milioni di vetture.
A gennaio, il marchio che ha fatto il balzo maggiore è stato Tesla, che ha più che quintuplicato le vendite. Si parla comunque di numeri piccoli: da 18 a 97 vetture. A tre cifre è il progresso di Porsche, passata da 282 a 624 immatricolazioni. Promosse (con crescita a due cifre) anche Skoda, Seat, Audi, Mazda e DR. Severi segni meno, invece, per Alfa Romeo, Dacia, Jaguar, Smart e Subaru. In valore assoluti, il marchio che ha registrato il maggior numero di immatricolazioni è Fiat, con 25.842 auto vendute (+5,59% rispetto al gennaio 2019). Poco oltre le 15.000 unità Volkswagen, sostanzialmente stabile rispetto a un anno prima. Sul terzo gradino del podio delle immatricolazioni sale Peugeot (9.858 auto), davanti a Citroen/Ds e Ford.
Oltre ad un mercato del nuovo debole, il 2020 è iniziato con scambi lenti anche sulle vetture di seconda mano: sono stati registrati 338.754 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una diminuzione del 10,33% rispetto a gennaio 2019, durante il quale ne furono registrati 377.787. A differenza delle nuove immatricolazioni, gennaio prosegue la stessa tendenza di dicembre. Anche l'ultimo mese dello scorso anno, infatti, ha registrato un calo, del 4,88%. Nel mese di gennaio 2020 il volume globale delle vendite (494.282 autovetture) ha dunque interessato per il 31,47% auto nuove e per il 68,53% auto usate.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.