Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Immatricolazioni: mesi estivi difficili, ma gli incentivi funzionano

24 set 2020 | 2 min di lettura

Segnali di speranza soprattutto in Italia

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il mercato europeo delle auto resta con il segno meno anche nei mesi estivi, ma qualche segnale di speranza si intravede, soprattutto in Italia. Gli incentivi stanno funzionando, anche se bisognerà capire gli effetti successivi alla fiammata iniziale.

Secondo i dati dell’Associazione dei Costruttori Europei, alla modesta diminuzione di luglio (-3,7%) è seguita una marcata contrazione ad agosto (-17,6%). I risultati non sono positivi, ma possono essere vista a tinte nere o tendenti al grigio. Questioni di prospettive: nei primi otto mesi dell'anno, le immatricolazioni sono diminuite del 32,9% anno su anno. Il taglio è notevole e ben più marcato rispetto a quello dei soli mesi estivi. In altre parole: sembra quantomeno aver rallentato la picchiata. Soprattutto in Italia, dove nel bimestre luglio-agosto si registra un -7%, figlio (in controtendenza rispetto al dato europeo) di un agosto più forte (-0,4%) rispetto a un luglio complicato (-11%).

Andrea Cardinali, direttore generale dell’Unrae, l’Associazione delle Case automobilistiche estere, continua a parlare di “prospettive fosche”, ma ha definito i risultati estivi “uno spiraglio di ripresa”, che segue “la fase più buia della crisi da Covid-19”, caratterizzata dal fermo dei veicoli, dalla chiusura delle concessionarie e dal blocco dell'indotto (assicurazioni comprese). Insomma: il peggio potrebbe essere passato. Secondo L'Unrae, il mercato italiano è stato sostenuto ad agosto dagli incentivi approvati con la Legge Rilancio e da quelli contenuti nel Decreto Agosto. “Questi ultimi – ha aggiunto Cardinali – stanno efficacemente sostenendo il mercato anche nel mese di settembre”.

Nonostante i buoni risultati, l'Unrae ha sottolineato “alcune rigidità”, che chiede di modificare nella fase di conversione in legge del Decreto Agosto. “Il plafond di 100 milioni di euro destinato ai veicoli rientranti nella fascia emissiva di CO2 91-110 g/km si è esauritosi dopo meno di due settimane. Allo stesso tempo, restano a oggi disponibili circa 300 milioni di fondi nelle altre fasce di emissione, parte dei quali probabilmente avanzeranno a fine anno”.

Guardando agli altri grandi Paesi europei, la situazione mostra segnali contrastanti. In Francia, le immatricolazioni – spinte dagli incentivi governativi – sono aumentate anno su anno a luglio, ma sono precipitate ad agosto (sfiorando il -20%). Resta debole anche il mercato tedesco, che nei primi otto mesi dell'anno fa segnare un calo del 28,8%. Molto peggio fa la Spagna, dove - nonostante gli incentivi abbiano spinto luglio in territorio positivo – le immatricolazioni sono calate del 40,6% tra gennaio e agosto.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.