In arrivo dalla Francia l'Autovelox antirumore
4 set 2019 | 2 min di lettura
Già testato in alcune zone di Parigi
Parte dalla Francia la guerra ai rumori molesti. Potrebbe arrivare tra poco anche in Italia quello che è già stato battezzato l'Autovelox del rumore. Si tratta di un sistema che, se transita una moto o un'auto rumorosa, identifica il veicolo ed emette in automatico la multa, come già succede per chi trasgredisce il limite di velocità. Non si sa ancora se il dispositivo potrebbe contribuire a incidere anche sull'rc auto: di certo, combattendo la guerra ai rumori, inciderà su ambiente e sicurezza.
Microfoni che misurano i decibel ogni decimo di secondo. Il nuovo dispositivo funziona con quattro microfoni adatti a misurare, ogni decimo di secondo, i livelli di decibel: possono triangolare la posizione in modo da percepire esattamente da dove ha origine il suono. Il computer, poi, mostra l'immagine graficizzata di una scia acustica: la riproduce come una traccia di punti colorati dietro la fonte del rumore in movimento. A questo punto il gioco è fatto: multare il motore rumoroso diventa molto facile, come fanno già il tutor o l'autovelox. Quaranta di questi dispositivi sono stati testati per alcuni mesi in vari punti, ad esempio vicino ai bar nelle zone della movida parigina, mentre 17 sono stati installati in quelli che vengono conosciuti come punti di ritrovo dei motociclisti. Entro questo mese, altri radar del rumore entreranno in funzione nel centro di Parigi.
Il progetto parte da Villeneuve le Roi, vicino Parigi. Su alcuni pali della luce sono stati installati questi nuovi sistemi che il sindaco chiama i radar del rumore. “Il sistema verrà attivato non appena sarà approvato il nuovo disegno di legge del governo che autorizza l'installazione e il funzionamento di questi apparecchi. Il dispositivo collegherà le varie registrazioni audio alle telecamere a circuito chiuso della polizia. Poi invierà automaticamente le multe ai trasgressori”, spiega Didier Gonzales, sindaco di Villeneuve le Roi. Secondo il sindaco “il rumore è la rovina della vita moderna ed è anche un grave problema di salute: fa male alle persone come il fumo passivo”. Proprio per questo egli è stato il primo ad applicare nel Paese transalpino la legislazione francese istituita per limitare il rumore dei veicoli, una legge difficile da applicare fino a questo momento perché imponeva di fermare i trasgressori a uno a uno.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.