In arrivo i nuovi incentivi auto: ecco come funzionano
18 apr 2022 | 2 min di lettura
I fondi sono stanziati fino al 2030
Sono pronti a partire i nuovi incentivi auto. Questa volta, il ministero dello Sviluppo Economico ha optato per un orizzonte più ampio, che non si limita al solo anno in corso. Ci sono 650 milioni per il 2022 e altrettanti sia per il 2023 che per il 2024. Quasi due miliardi, che fanno parte del Fondo Automotive, iniziativa con una dotazione di 8,7 miliardi per sostenere il settore fino al 2030.
A chi vanno i 650 milioni
I criteri per accedere all'incentivo sono confermati: le emissioni e prezzo di vendita. Dei 650 milioni, 220 sono destinati alla fascia 0-20 g/km di CO2, 225 alla fascia 21-60 g/km e 170 alla fascia 61-135 g/km. Una distribuzione che dovrebbe favorire soprattutto l'acquisto di elettriche e ibride.
Possono usufruire del bonus le auto con un prezzo di vendita inferiore ai 35 mila euro per le vetture della fascia 0-20 g/km di CO2, i 45 mila euro per la fascia 21-60 g/km e i 35 mila euro per la fascia 61-135 g/km.
Il contributo sarà quindi di 3 mila euro per le auto che emettono fino a 20 g/km di anidride carbonica (ma si arriva a 5 mila in caso di rottamazione); 2 mila euro per emissioni tra i 21 e i 60 g/km (4 mila con rottamazione) e 2 mila euro per la fascia 61-135 g/km (per la quale la rottamazione è obbligatoria.
E se si esaurissero i fondi?
I fondi sono disponibili fino a fine anno, ma potrebbero esaurirsi prima. Cosa succederebbe in questo caso? Difficile immaginare un rifinanziamento, che dovrebbe passare da un'apposita legge. È più probabile che i fondi non ancora esauriti per una fascia di emissione vengano dirottati su un'altra con richiesta maggiori. Ad ogni modo, visti i 650 milioni già previsti per il 2023, l'incentivo ripartirebbe l'anno prossimo.
L'obiettivo degli incentivi, è come sempre, triplice: sostenere l'automotive e i comparti a esso collegati (dal mercato assicurativo a quello delle componenti), supportare le famiglie che optano per una vettura nuova e accelerare la transizione verso vetture a ridotte emissioni.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.