Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

In arrivo i nuovi incentivi auto: ecco come funzionano

18 apr 2022 | 2 min di lettura

I fondi sono stanziati fino al 2030

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sono pronti a partire i nuovi incentivi auto. Questa volta, il ministero dello Sviluppo Economico ha optato per un orizzonte più ampio, che non si limita al solo anno in corso. Ci sono 650 milioni per il 2022 e altrettanti sia per il 2023 che per il 2024. Quasi due miliardi, che fanno parte del Fondo Automotive, iniziativa con una dotazione di 8,7 miliardi per sostenere il settore fino al 2030.

A chi vanno i 650 milioni

I criteri per accedere all'incentivo sono confermati: le emissioni e prezzo di vendita. Dei 650 milioni, 220 sono destinati alla fascia 0-20 g/km di CO2, 225 alla fascia 21-60 g/km e 170 alla fascia 61-135 g/km. Una distribuzione che dovrebbe favorire soprattutto l'acquisto di elettriche e ibride.

Possono usufruire del bonus le auto con un prezzo di vendita inferiore ai 35 mila euro per le vetture della fascia 0-20 g/km di CO2, i 45 mila euro per la fascia 21-60 g/km e i 35 mila euro per la fascia 61-135 g/km.

Il contributo sarà quindi di 3 mila euro per le auto che emettono fino a 20 g/km di anidride carbonica (ma si arriva a 5 mila in caso di rottamazione); 2 mila euro per emissioni tra i 21 e i 60 g/km (4 mila con rottamazione) e 2 mila euro per la fascia 61-135 g/km (per la quale la rottamazione è obbligatoria.

E se si esaurissero i fondi?

I fondi sono disponibili fino a fine anno, ma potrebbero esaurirsi prima. Cosa succederebbe in questo caso? Difficile immaginare un rifinanziamento, che dovrebbe passare da un'apposita legge. È più probabile che i fondi non ancora esauriti per una fascia di emissione vengano dirottati su un'altra con richiesta maggiori. Ad ogni modo, visti i 650 milioni già previsti per il 2023, l'incentivo ripartirebbe l'anno prossimo.

L'obiettivo degli incentivi, è come sempre, triplice: sostenere l'automotive e i comparti a esso collegati (dal mercato assicurativo a quello delle componenti), supportare le famiglie che optano per una vettura nuova e accelerare la transizione verso vetture a ridotte emissioni.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.