In calo gli incidenti sulle due ruote
3 giu 2015 | 3 min di lettura
Dal 2008 al 2013, gli incidenti che hanno coinvolto mezzi a due ruote sono in calo vertiginoso del 31%
Non sempre, quando si parla mezzi veicoli circolanti, si parla di brutte notizie. Se truffe alle assicurazioni, rincari dell'Rc auto e aumenti vari costituiscono certo il cahier de doleance dell'argomento, è pur vero che a ben guardare qualche notizia positiva la si trova. In Italia, per esempio, secondo una ricerca del Centro studi Continental, è diminuito, almeno per i motocicli, il numero degli incidenti stradali. In cinque anni, dal 2008 al 2013, gli incidenti che hanno coinvolto mezzi a due ruote sono passati da 83.985 a 57.978, in calo vertiginoso del 31%. Sempre secondo lo studio, dai dati relativi ai 12 maggiori comuni italiani risulta che Venezia fa segnare il decremento maggiore, con un -43,8% in cinque anni. Venezia si aggiudica anche la palma di comune col minor numero di incidenti in termini assoluti, data la sua particolare conformazione che consente ai mezzi terrestri a motore di circolare solo su una piccola porzione del territorio comunale.
Genova la peggiore. Nella speciale classifica che comprende i comuni che hanno registrato una diminuzione nel numero dei ciclomotori e dei motocicli coinvolti in incidenti, troviamo al secondo posto Milano, e Bologna, ambedue con un calo del 38%, poi Firenze, con un -33,7%, Bari (incidenti in calo del 32,7%), Torino (-31,8%). I comuni meno virtuosi, cioè quelli che hanno registrato nei cinque anni percentuali di diminuzione di incidenti minori rispetto alla media nazionale, sono stati Napoli, in discesa del 30,3%, Roma, in calo del 29,3%, poi Verona (-28,4%), e ancora Catania (-27,9%) e Palermo (-21,5%). Fanalino di coda, cioè città meno virtuosa in questa classifica, è risultata Genova, dove la percentuale di diminuzione di incidenti è stata solo del 12,5% in cinque anni.
Più moto, meno incidenti. Secondo quanto dichiarato dal Centro studi Continental, i dati circa la diminuzione nel numero dei motocicli e dei ciclomotori coinvolti in incidenti stradali assume ancora maggiore importanza solo a considerare che, nell'arco del periodo preso in considerazione, dal 2008 al 2013, secondo i dati Ancma, nel nostro Paese il parco circolante dei mezzi a due ruote è calato soltanto del 2,3%. Più motocicli in circolazione, dunque, ma meno incidenti, dicono i numeri. Questo è dovuto, secondo gli esperti a due fattori: da un lato, la sempre maggiore difficoltà a circolare nei centri città anche per chi usa il mezzo a due ruote: basti pensare ai frequenti blocchi della circolazione dovuti all'inquinamento dell'aria, blocchi che, a più riprese, hanno riguardato sovente anche i mezzi a due ruote. E poi c'è il fatto che i mezzi a due ruote entrati in circolazione negli anni tra il 2008 e il 2013 sono quelli su cui sono stati installati dispositivi di sicurezza più moderni e più efficienti, dunque più efficaci, sul fronte della sicurezza stradale. Ancora, vi è da sottolineare è che, negli ultimi anni, si sono moltiplicate le campagne di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale, proprio rivolte a chi usa il motociclo.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.