In calo la vendita di auto
21 nov 2018 | 2 min di lettura
Ad ottobre vendite in calo del 7,4%
In Europa si stanno acquistano progressivamente meno auto: a rivelare questa inversione di tendenza ci hanno pensato le recenti elaborazioni condotte da Acea, l'associazione dei costruttori europei, che si occupa ciclicamente di analizzare l'andamento del mercato delle immatricolazioni.
A non molto sembrano servire le tariffe sempre più convenienti dell'Rc Auto o gli sconti per i guidatori che decidono di installare la black box, i numeri del mercato automobilistico sembrano aver subito una vera e propria battura d’arresto nell’eurozona e dell’Efta.
Ragionando in termini numerici, secondo le rilevazioni, nel mese di ottobre sono state vendute 1.118.859 unità, -7,4% in meno rispetto a quanto era stato evidenziato nel 2017; si tratta di un’inversione di tendenza importante in quanto nel periodo compreso tra gennaio e ottobre 2018 le nuove vetture immatricolate sono state 13.424.360 con un aumento del +1,4% su base annua, se preso in considerazione il medesimo arco di tempo.
Secondo quanto dichiarato dall’Acea alla base di questa dinamica in riduzione ci sarebbe l’introduzione dei nuovi test Wtp sulle emissioni, attivi ufficialmente dall’inizio del mese di settembre, che avrebbero sostenuto molto la vendita di auto nei mesi precedenti e, in particolare, in quelli estivi. Stando a quanto esposto dal Centro Studi Promotor l’attuale riduzione del numero delle vendite sarebbe sì un dato importante, ma non del tutto significativo per valutare le performance dell’intero comparto, proprio tenendo presente la necessità dell’omologazione dei veicoli con i sistemi Wtp.
Certamente, il mercato delle autovetture non sta vivendo quella che si può definire una fase storica particolarmente florida, ma siamo ben lontani da uno scenario di crisi. Gli esperti sono tutti piuttosto concordi per ciò che riguarda le aspettative del prossimo futuro: negli ultimi mesi di questo 2018 le stime vedono un nuovo incremento del settore, collegato alle esigenze di sostituzione del parco auto circolante, sempre più vecchio e inquinante.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.