In cinque anni raddoppia il mercato delle auto connesse
27 nov 2020 | 2 min di lettura
La possibilità è che arrivi a 270 milioni di auto vendute
Il mercato mondiale delle auto connesse è destinato a raddoppiare nei prossimi cinque anni. La possibilità è che arrivi a 270 milioni di auto vendute, creando smottamenti nel mercato dei veicoli e anche in quello delle assicurazioni, Rc auto in primis.
Il dato emerge dall’ultimo studio di Counterpoint, intitolato Smart automotive. La ricerca prende in considerazione le auto che escono dalla fabbrica dotate di connettività, non quelle che diventano connesse, per esempio, attraverso gli smartphone dei passeggeri.
Il mercato delle auto connesse è salito del 18%
“Questo mercato, nel secondo trimestre 2020, ha mostrato un margine di crescita del 18% anno su anno: le vendite di auto connesse sono arrivate a raggiungere quasi quota 7 milioni. Ma la diffusione della connettività nelle auto è destinata ad aumentare: nel 2020, metà delle macchine vendute saranno con connettività integrata”, spiega Aman Madhok, senior analyst di Counterpoint.
Un segmento che non ha risentito dell'emergenza Covid
Dai dati emerge che il settore non ha risentito dell’emergenza Covid-19, al contrario del comparto automotive globale. “Confrontando le vendite con lo stesso periodo del 2019 notiamo una crescita. Eppure, nel secondo trimestre 2020, le vendite sono scese, almeno rispetto ai dati del primo trimestre - sottolinea Madhok - Tutto questo a causa del Covid e nonostante la crescita del mercato cinese, che stava uscendo dalla prima ondata della pandemia”.
L'88% delle auto è connesso con il 4G
“I produttori di auto continuano ad adottare le tecnologie più moderne - secondo Fahad Siddique, uno dei curatori della ricerca - Nel secondo trimestre 2020, le auto connesse col 4G Lte sono l’88% delle connected car vendute, mentre il 5G entrerà nella produzione di massa dall'anno prossimo. Dal 2025, una connected car su cinque sarà equipaggiata con la connettività 5G. A trainare il mercato saranno la Cina e gli Stati Uniti: insieme faranno più del 50% delle auto 5G del mondo”. Il segno del successo è dato da un fatto evidente.
“Solo pochi anni fa, brand di lusso come Mercedes e Bmw erano in testa ai produttori di auto connesse. Insieme a loro, ce n'erano pochi altri, come ad esempio General Motors. Oggi, invece, gran parte dei brand, marchi come Volkswagen e Toyota, si vede che prendono seriamente l'aspetto della connessione nelle auto”, spiega Peter Richardson, direttore della ricerca.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.