In Europa la sicurezza in auto compie 20 anni
1 feb 2017 | 2 min di lettura
Vent'anni di attività per la salvaguardia e l'implementazione dei dispositivi di sicurezza sulle auto
Tanti auguri EuroNcap. Nato il 4 febbraio 1997, compie vent'anni l'European new car assessment programme, il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di auto, primo organismo indipendente che ha testato le automobili secondo determinati parametri di sicurezza, contribuendo non poco a innalzare gli standard di sicurezza e costringendo le case produttrici di auto a migliorare le dotazioni necessarie a garantire l'incolumità dei passeggeri. Un ente a cui essere grati, che ha contribuito a limitare il numero delle vittime della strada e anche a contenere i costi delle tariffe, prima fra tutte l'rc auto.
Cinque stelle salvavita. In vent'anni EuroNcap ha testato più di 1.800 i veicoli, con 630 valutazioni di sicurezza, per un investimento di oltre 160 milioni di euro. Le stelle che assegna EuroNcap sono diventate uno dei principali parametri che aiutano i consumatori a orientarsi nella scelta di un modello di auto piuttosto che un altro. D'altra parte il punteggio massimo, 5 stelle, è diventato un marchio di garanzia anche perle case automobilistiche.
Spinta all'innovazione. Vent'anni di spinta innovativa diretta verso tecnologie maggiormente indirizzate alla sicurezza stradale vogliono dire circa 78 mila vite salvate dai dispositivi di sicurezza messi a punto, testati e installati sulle auto. “Airbag per guidatore e per passeggeri, airbag laterali, oppure segnalatori per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e il dispositivo di controllo elettronico della stabilità, sono tutte tecnologie per la sicurezza che, vent'anni fa non esistevano oppure erano optional carissimi: Oggi questi sono standard di serie per tutte le vetture vendute in Europa”, spiega Il segretario generale di EuroNcap, Michiel van Ratingen.
La sicurezza dei ciclisti. “Negli anni più recenti - fa notare Von Ratingen - abbiamo assistito al rallentamento dei miglioramenti: per questo non dobbiamo abbassare la guardia. Oggi sottoponiamo a test molti più aspetti che riguardano la sicurezza di quanto non facessimo nel 1997. L'anno prossimo, per esempio, abbiamo deciso di sottoporre ai test i sistemi che riconoscono ed evitano l’impatto coi ciclisti: stiamo anche pianificando una roadmap molto impegnativa per il periodo 2020-2025”.
Sempre più sicurezza. Oggi ottenere le 5 stelle di EuroNcap non è facile, visto che l'organismo non tiene più solo conto della sicurezza di chi sta in auto: tra i nuovi parametri è comparsa anche la sicurezza dei bambini trasportati e quella dei pedoni. Sul giudizio incidono non poco le dotazioni elettroniche di assistenza alla guida, quelle che aiutano a evitare l'impatto, come ad esempio la frenata automatica di emergenza.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.